Il Post Parto è il momento più impegnativo e magico allo stesso tempo della vostra gravidanza. questo per certo.
E' un momento in cui le priorità cambiano, i ritmi circadiani di sonno veglia sono sballati e dipendenti da una piccola creatura che prende tutto il vostro amore e buona parte delle vostre energie, (anche se gliele daremmo tutte senza batter ciglio) e che dipende interamente da voi.
Ma non dimentichiamo che se abbiamo avuto 9 mesi per prepararci al parto e crescere con lui, dal momento in cui nasce il nostro bebè il nostro corpo, gli ormoni, le emozioni subiscono uno shock istantaneo. altrettanto come vi siete dolcemente ambientati alla crescita del feto in voi, avreste bisogno di riprendervi voi stessi dolcemente e consapevolmente.
Per non parlare dell'alattamento.. mentre si allatta si può fare ginnastica o si perde il latte??
devo dirvi che non c'è una risposta precisa a questa domanda perché ogni corpo reagisce diversamente, ma se fate le cose con calma e correttamente, sarete in grado di recuperare velocemente e poter rimettervi in forma e in attività molto presto senza rischiare nulla.
E' anche importante capire che rimettersi in attività, riportare l'attenzione un paio di ore a settimana su se stesse, sul proprio corpo, riprendere la sua funzionalità e la sua forza sono fattori determinanti per la vostra salute, non solo se pensate di fare altri figli ma anche solo per la vostra vita futura e la vostra salute psico-fisica. Per non parlare dei sovraccarichi a cui tutte le strutture articolari, non meno la schiena, vengono sottoposte nel tenere spesso in braccio il vostro bimbo che cresce a aumenta di peso di giorno in giorno. prendervi il tempo per praticare pilates o yoga in postparto è fondamentale.
Parlando di postparto in generale, ogni gravidanza è a suo modo e altrettanto ogni postparto ha le sue conseguenze che spesso non sono quelle che ci aspettavamo..
il parto cesareo è un intervento chirurgico che prevede in realtà 5 tagli o meglio un taglio che interessa 5 strutture tessutali differenti. E' un operazione e come tale va trattata anche nella riabilitazione. Con calma, consapevolezza e facendosi accompagnare.
la cicatrice è una zona che va trattata, manipolata e riportata a un colore bianco, con dei tessuti mobili, rimuovendo le aderenze createsi dal parto e dal taglio. Vanno monitorati i sintomi ( colore, sensibilità, dolore) e in base a quelli lentamente iniziare con una manipolazione superficiale (fattibile in autonomia a casa) e una profonda (accompagnata dal terapista) in associazione a piccoli movimenti per aiutare i tessuti miofasciali a ritrovare elasticità senza rischiare infezioni e strappi, fino poi al ritorno all'attività fisica completa.
Un altro rischio di cui purtroppo ancora si parla troppo poco è la Diastasi Recti ossia la separazione dei retti addominali. Sebbene sia necessaria e fisilogica durante la gravidanza (se non esasperata), può poi rimanere nel postparto, causando problemi di aumento della pressione interna degli organi, dolori alla schiena, e svariate altre problematiche.
Può avvenire in diversi gradi di separazioni, dal più lieve al più grave ed essere parziale (alta, centrale o bassa). In base alla gravità si può intervenire con una serie di esercizi che spaziano dalla respirazione, alla ginnastica ipopressiva, alla ginnastica posturale. Anche qui generalmente vi accompagno fornendovi esserci specifici da fare a casa con costanza mentre io vi monitoro di mese in mese modificandovi gli esercizi al bisogno, oppure potete scegliere di essere seguiti settimanalmente in maniera individuale.