Presentazione

Google Sites è uno strumento molto versatile che in modo semplice e intuitivo permette di creare un sito web, ovvero un luogo virtuale personalizzato dove inserire ed archiviare le proprie risorse digitali e i materiali didattici, raccogliere e organizzare contenuti dal web, confrontarsi con i colleghi, raccontare le esperienze della classe, documentare e rendere visibili e accessibili a chiunque il lavoro svolto a scuola.

Su un sito realizzato con Google Sites è possibile inserire testi, immagini, video, mappe, link verso altre pagine web nonché documenti, fogli, presentazioni, moduli, grafici dal proprio archivio di Google Drive. Le competenze digitali richieste per l’uso di questo strumento sono minime; quello che serve è un po’ di creatività e una buona progettazione iniziale, intesa come strutturazione del proprio sito finalizzata al raggiungimento di obiettivi precisi.

Tra l’altro le competenze acquisite dall’insegnante con la creazione di un proprio spazio web potrebbero essere anche trasferite agli alunni chiedendo loro di fare la stessa cosa, magari lavorando in maniera collaborativa e sviluppando quindi oltre alle competenze digitali anche quelle sociali e organizzative.

Fonte: Sintesi da un articolo di Chiara Spalatro

Un articolo di Chiara Spalatro su Google Sites

La presentazione di Chiara Spalatro sul Nuovo Google Sites al #meetinglucca2017: naturalmente un sito realizzato col NUOVO GOOGLE SITES!

Quattro passi per realizzare con facilità un sito con Google Sites:

Il video tutorial di Luca Raina

Il video tutorial di Maurizio Maglioni

Esempi di siti web disciplinari

Sito per l'apprendimento della lingua francese

Esempi di siti web interdisciplinari

Rubrica di valutazione Sito Web - Prof. David Del Carlo

RV SITO WEB.docx

...e ora crea il tuo sito web con Google Sites!

Prima di cominciare, verifica se possiedi già una casella di posta gmail.

Se non hai una gmail, devi crearne una cliccando qui.