Presentazione

Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android. 

Il successo di Padlet è legato alla sua semplicità e alla sua versatilità. L’idea portante di questa applicazione è infatti quella di consentire a chiunque di pubblicare, individualmente o collaborativamente, contenuti sul web. Per far questo Padlet offre un servizio minimale: uno spazio vuoto o wall, un muro; uno strumento per inserire contenuti multimediali come testi, immagini, video, file audio, link e creare raccolte di documenti ma anche mappe e linee del tempo.

Padlet risulta quindi estremamente semplice da utilizzare, non richiede un lungo periodo di apprendimento prima di poterlo usare; estremamente versatile, poiché con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche / relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi /argomenti / problemi, brainstorming e altro ancora.

Dal 2018 Padlet ha limitato a tre il numero di raccolte per i nuovi utenti mentre gli utenti premium possono creare un numero illimitato di Padlet . Su questo sito è possibile prendere visione di alcune risorse alternative.

Fonte: Articolo di Gianfranco Marini su Insegnanti 2.0

30 idee che consentono a docenti e studenti di utilizzare Padlet in modo creativo (articolo di G. Marini)

Video tutorial sul funzionamento e sull'utilizzo di Padlet

Esempi

I Padlet della prof.ssa Paola Appetito

La France et ses régions  

Classe: secondo biennio linguistico

Le français dans le monde

L'infinito e non solo: Padlet creato in occasione dei 200 anni dell’Infinito di Leopardi. Partendo dal testo e usando il caviardage i ragazzi hanno creato nuove poesie. Attività della prof.ssa Nicoletta Mannucci.

NOI (E LEOPARDI) SIAMO INFINITO (classe III media): Attività di letteratura su Leopardi svolta con due classi III della SMS di Crusinallo, prof.ssa Elena Garroni.

PADLET NEL PADLET - BACHECA PER IL COLLOQUIO D'ESAME (classe III media) - Prof.ssa Elena Garroni

Letteratura (classe III) con Padlet... e non solo!: dal Blog "Di tutto un po'" della Scuola Secondaria I grado di Asso.

Padlet sui Fratelli Grimm di una classe I - prof.ssa Silvia Baldinato

I padlet di Cristina Angela Carisdeo

Annamaria Bove: Compiti autentici di italiano

Elisabetta Buono: Repository di Italiano della secondaria di 1° e 2° grado.

Elisabetta Buono: Repository di Storia e Geografia della secondaria di 1° e 2° grado.

Padlet della pro.ssa Elisa Turrini

Padlet del prof. Alessandro Fonti

Articoli sul funzionamento e sulle applicazioni didattiche di Padlet

Alternative a Padlet