Esistono delle app e piattaforme digitali progettate per la didattica che permettono di creare moduli interattivi per favorire un approccio ludico dell'insegnamento e facilitare i processi di apprendimento.
Queste piattaforme mettono a disposizione una vasta serie di strumenti per realizzare esercizi interattivi, giochi didattici, test che possono essere utilizzati direttamente in classe o possono essere creati, modificati e condivisi dagli insegnanti online.
Kahoot è un esempio di game-based learning. Quiz su contenuti disciplinari e interdisciplinari, che può essere realizzato dal docente o dagli stessi studenti e che si gioca insieme in aula con l'ausilio di smartphone, tablet e videoproiettore + collegamento a internet.
Partendo dalla creazione di quiz a risposta multipla con una applicazione come Kahoot si può creare un 'learning game' da utilizzare o come attività di innesco per indagare i prerequisiti di una unità didattica o come riassunto e verifica finale. Si può anche chiedere agli studenti di costruire “verifiche” per i loro compagni.
Video Tutorial LearningApps
Si possono raccogliere vari giochi linguistici su un
applicativo web come Padlet o Thinglink
Come-creare-questionari-interattivi-con-Wizer.pdfVideo Tutorial Google Forms