Didattica dell'ascolto
Giovanni Ballerini / aggiornamento 13 maggio 2025
Giovanni Ballerini / aggiornamento 13 maggio 2025
Durante il periodo di forzata permanenza a casa (scuola chiusa marzo - giugno 2020 per misure di contenimento Covid 19), ho creato un sito dedicato alla musica, auspicandone un ascolto attivo e consapevole, in particolare di quella d'autore.
Si ricorda che è possibile distinguere tre tipi di ascolto musicale: ambientale (si tiene una musica come sottofondo mentre siamo impegnati a fare qualcos'altro); emotivo (per richiamare alla mente situazioni passate legate a una particolare canzone oppure per recepire le emozioni che l'artista cerca di comunicare), razionale ( per approfondire la conoscenza di quel brano facendo un’analisi, più o meno profonda secondo la propria preparazione musicale, sui vari aspetti che lo distinguono da tutti gli altri).
Il sito intende, per scelta, mantenere una connotazione bibliografica evitando eccessivi schematismi. Riporta trattazioni serie ma anche particolarità adatte a incuriosire i lettori, e approfondimenti sui temi che si distaccano formalmente dai tipici elenchi puntati diffusi in rete: questo perché quando si perseguono interessi personali si deve riuscire a sostenere una lettura più impegnativa. Sono spesso riportate le fonti bibliografiche delle notizie, con note spesso datate, che intendono dare una pluralità dei punti di vista nel caso si leggano commenti sul lavoro altrui: è accaduto che artisti stroncati dai critici loro contemporanei siano stati poi rivalutati e considerati fenomeni “cult” come è ugualmente vero l’opposto.
In alcune pagine i brani proposti sono accompagnati dal relativo link, in altre no; comunque disponendo di interprete e titolo esatto è possibile trovare quasi tutti i brani su You Tube. Desidero che i lettori siano in grado di scegliere ciò che ascoltano (prima questo era scontato perché cercava la musica doveva acquistare dischi o CD) altrimenti finiranno per essere condizionati dall'Intelligenza Artificiale che è attivata al fine di precisi interessi commerciali.
Nella pagina "Canzoni per riflettere" si affrontano varie tematiche adatte a stimolare un confronto con le altre persone.
Nella pagina "Imperdibili" si possono trovare le canzoni che tutti gli estimatori della musica "cult" dovrebbero conoscere.
I brani proposti sono spesso datati e raramente si superano gli anni 2000: distacco voluto per limitare le influenze del contesto.
Gli elaborati più specifici sono opera del M° Edoardo Ballerini, tecnicamente più preparato di me.