Latino
I corsi pomeridiani sono una grande risorsa per noi studenti e studentesse, specialmente per quelli che frequentano la 3ª media. Infatti noi, ragazze dell’Istituto Fabrizio De André, una scuola secondaria di primo grado a Santa Palomba, Pomezia, siamo qui per raccontarvi le nostre esperienze e per esprimere la nostra opinione che magari un giorno vi sarà utile.
Si sa che i corsi scolastici richiedono tempo e impegno ma in cambio noi alunne/i riceviamo una formazione “pratica” e culturale aggiuntiva a quella che ci viene data nelle ore ordinarie scolastiche.
Uno dei corsi attivati quest’anno è quello di latino, una materia presente in diversi licei e mai studiata alle medie. In questo modo la scuola ci dà la possibilità di avere un primo approccio con questa lingua classica che una parte della classe si ritroverà a studiare l'anno prossimo.
Perché si studia?
Noi alunne pensiamo che il latino sia una lingua molto importante per sapere l’origine della maggior parte delle parole sia italiane che no. Infatti dal latino derivano molte lingue come: l’italiano, lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il francese, il rumeno e il sardo.
Nella lingua latina esistono due tipi di quantità delle vocali: breve come ă oppure lunga come ā.
Ed esistono anche cinque declinazioni, necessarie per trovare la funzione logica di ogni parola e anche per trovare i casi che sono sei e sono:
-nominativo (soggetto)
-genitivo (complemento di specificazione)
-dativo (complemento di termine)
-accusativo (complemento oggetto)
-vocativo (complemento di vocazione)
-ablativo (complementi indiretti)
Se hai la nostra età e sei interessata/o a frequentare un liceo ti consigliamo, se ne hai la possibilità, di seguire un corso di latino o anche di altre materie che probabilmente studierai nella tua prossima scuola, in modo da essere avvantaggiata/o e pronta/o per proseguire con questa nuova esperienza.
C.S.