SPAZIO COME INFORMAZIONE
SPAZIO COME INFORMAZIONE
Nel libro di Bruno Zevi "Saper vedere l'architettura", mette lo spazio al centro della progettazione.
Le maniere di pensare allo spazio sono:
Spazio organo
Ci viene subito in mente il campo della medicina dove è presente il rapporto organo/corpo (forma/funzione). Il periodo funzionalista ha ben chiaro questa concezione spaziale. Wright progetta il Guggenheim di New York, un'architettura fortemente organica tra forma e funzione.
2. Spazio sistema
Nello spazio sistema coesistono molti sistemi che si intrecciano non più in modo gerarchico. Nel Guggenheim di Bilbao il sistema urbano, costruttivo, formale è un tutt'uno. Fu di grande aiuto l'informatica e il software Catia.
3. Spazio informazione
Con l'informazione abbiamo un salto di paradigma perchè possiamo incorporare le informazioni al suo interno. Nel Blur di Diller e Scofidio il sistema di nebulizzatori si azionano in base alle condizioni climatiche.
Lo spazio muta nel tempo, non è più oggettivo. Novak parla di "spazio invisibile", spazio con sensori che creano suoni e immagini diverse a seconda del movimento delle persone.