Il ruolo strutturale dell'informazione- La terza ondataÂ
Il ruolo strutturale dell'informazione- La terza ondataÂ
Dalla massa alla nicchia: l'informazione personalizza il mondo.Â
0, è niente oppure decine
Interpretazione dal punto di vista socio economico
Â
In questa lezione si è trattato il tema della soggettività versus l'oggettività . L'informazione ha un ruolo rilevante sulla società attuale. Si passa infatti da un società oggettiva ad una società soggettiva, dove tutto può essere personalizzato. Questa teoria nasce da Alan Toffler che introduce il concetto di terza ondata.
Toffler divide la storia in tre ondate: la prima è quella agricola (dal 20.000 a.C al 1789), la seconda è quella industriale (dal 1790 al 1956) e la terza è quella informatica ( dal 1956 ad oggi).
Nel 1956 per la prima volta gli addetti dellâsettore informatico superano la somma d quelli addetti al settore meccanico e agricolo.
Tramite una veloce ricerca su chatgpt quanto questi due settori (agricoltura e meccanica) siano diminuiti ad oggi
Per esempio oggi in america 1% è dedito al settore agricolo, in italia 3% ecc..
Nella prima ondata l'obiettivo principale era quello di badare ai campi, nella seconda ondata le macchine industriali acquisiscono un ruolo fondamentale e infine nella terza ondata il bene fondamentale è l'informazione. Prendiamo in considerazione un peperone e analizziamo come viene preso in considerazione nelle tre ondate.
Nella prima ondata LA CAROTA è legato al 90% alla terra, l'8% alla macchina e il 2% è legato all'informazione. Nella seconda ondata qualcosa cambia infatti LA CAROTA è legato il 70% alla terra, il 25% alle macchine industriali e il 5% è legato all'informazione. Nella terza ondata cambiando le percentuali infatti il 40% LA CAROTA è legato al bene terra, il 35% è legato alla macchina industriale e il 25% è legato all'informazione.
Questione automobili, la catena di montaggio è rimasta ma oggi al posto degli ingranaggi umani ci sono macchine a comando numerico, e oggi basta una persona al comando di piÚ macchine invece di 1000 ingranaggi umani, inoltre ci si è spostati dalla richiesta di operai metalmeccanici a informatici
Â
Sottotemi:
Overtchoise: termine coniato da Toffler
esempio smart: si dava una tale possibilitĂ di personalizzazione che le combinazioni erano infinite
Da âpuò essere di qualsiasi colore purchĂŠ sia neraâ alle piattaforme di personalizzazione informatizzate moderne.
Ragioniamo sul concetto di soggettivitĂ nel mondo industriale. Tutto il mondo industriale ruota attorno a questo concetto questo perchĂŠ grazie all'informazione tutto è soggettivo. Concetto molto lontano dal prodotto industriale di Henry Ford.Â
La soggettivitĂ permette di creare nuovi oggetti personalizzati. Il mondo dell'informazione e quindi della soggettivitĂ ha un ruolo fondamentale nelle cittĂ contemporanee.
Si produce solamente su ordinazione, per limitare le aree di stoccaggio, e quindi si risolve indirettamente il problema delle brown areas.
Â
Trasponendo la cosa in termini architettonici?
¡    Dallâepoca agricola in cui lâarch. era legata a un momento celebrativo, la morte, il culto, la rappresentanza
âio esisto in quanto rappresentoâ
¡    Oggi: âio esisto in quanto funzionoâ, e da qui nasce la macchina per abitare di L.C del movimento moderno.
Â
Altro esempio:
orologio Swatch: la ragion dâessere non è funzionare, è scontata, la ragione è la narrazione e il significato dietro.
La borsa Freitag: nasce riciclando teloni di plastica utilizzati per coprire i camion, il bello è che non esiste una borsa Freitag uguale allâaltra sia per il taglio/cucitura che per colore.
Â
Alvin Toffler dice che l'informazione è preponderante nella terza ondata. Alla base di questo ragionamento che ha alla base dei concetti economici e sociali. Thomas Kuhn scrisse "la struttura della rivoluzione scientifica"in cui ragiona sulla scienza. Secondo Kuhn l'evoluzione scientifica non avvenne in modo lineare ma subĂŹÂ dei salti, che possono essere visti come crisi. All'inizio del '600 ci furono grandi novitĂ in ambito scientifico, per esempio Galileo Galilei inizia ad utilizzare il metodo scientifico, Cartesio formalizza le coordinate cartesiane e Newton mette a sistema le invenzioni di Galileo e Cartesio e pone le basi della fisica classica. Quando arrivano nuove scoperte il paradigma precedente non ha piĂš valore e abbiamo cosĂŹ il concetto del salto.Â
La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Thomas Kuhn, lui epistemologo, libro in dice che la scienza opera per salti e non linearmente, prendi Galileo, Leibniz, Newton, loro creano nellâarco di 200 anni la fisica classica, un interpretazione del mondo e lâuniverso che per la prima volta hanno un fondamento sperimentale e scientifico.
Il problema sorge con la scoperta dellâelettricitĂ da parte di volta, questâultima non rispettava le leggi della fisica classica, con Albert Einstein arriva la congiunzione.
Kuhn dice che di solito il vecchio mondo/paradigma cerca di adattarsi finche non avviene lo scatto quantico, vedi Einstein
Â
Questione google:
G. è la cosa piu vicina a dio che lâuomo abbia potuto creare
Progressivamente onnisciente: non sa tutte le cose ma ne sa piĂš di chiunque altro,
Infinito
Con gli anni escono fuori nuove categorie di questo rapporto
Dio Ă gratis, come google
Â
Questione spazi di carattere ludico in google, penati non solo per mettere a proprio agio i lavoratori, ma perchĂŠ i lavoratori Google hanno il 20% del proprio tempo libero, tempo in cui possono giocare, e Google confida su come questi tipi parlando tra loro possono creare progetti degni di nota, se poi questi progetti diventano rilevanti ai fini aziendali i dipendenti prendono una percentuale dui profitti dellâidea come fossero soci della societĂ
Google ritiene che questo hang araund è comunque educativo e creativo, serve a fare network ecc anche se apparentemente non produce infatti può portare a creare qualcosa di nuovo
Un esempio, 2/3 ingegneri nel 2005 hanno immaginato di creare una ricognizione del mondo e portarlo su mappe interattive, è proprio cosi che è nato google maps, lâidea quindi non è nata in modo verticistico ma dal basso.
Conclusioni
L'informazione è la risorsa piÚ preziosa del nostro tempo. Essa ha il potere di trasformare il mondo, creando nuove opportunità e sfide. Per affrontare questo futuro in continua evoluzione, è fondamentale acquisire una mentalità aperta e flessibile, pronta ad accogliere il cambiamento.
Punti chiave affrontati:
Evoluzione storica: Dalle prime ondate (agricoltura, industria) alla terza onda (informazione).
Ruolo dell'informazione: Come materia prima, motore di personalizzazione e innovazione.
Concetto di soggettivitĂ : L'importanza dell'individuo e della sua capacitĂ di scelta.
Esempi concreti: Dal prodotto industriale alla personalizzazione, dall'architettura alle nuove tecnologie.
Impatto sulla societĂ : Cambiamenti nel modo di produrre, consumare e vivere.