IL NUOVO CATALIZZATORE
IL NUOVO CATALIZZATORE
L'informazione è la chiave del nuovo paradigma. Oggi ha la valenza di comunicare (non basta più la funzionalità), di produrre (scelta di materiali, componenti, assemblaggio) e di rispondere alla crisi estetica (estetica di rottura attraverso l'informazione).
Gli elementi catalizzanti di un catalizzatore oggigiorno sono:
Modello: sistema informatico e matematico di componenti
Reificazione: l'architettura incorpora su di sè le caratteristiche dello strumento che è stato usato per idearlo e realizzarlo. È un processo avvolgente tra strumento e oggetto, ad esempio il Bim serve per raccogliere le informazioni.
Hypertext: è la rivoluzione comunicativa dei nostri anni. Tutto nasce dall'interrogare lo strumento.
Questi tre elementi formano una grande fetta del catalizzatore perchè ha bisogno di un'ultimo elemento "l'interattività". Un catalizzatore deve essere interattivo.
Esistono tre tipi di interattività:
Processuale
Si ha quando si lavora su un modello informatico. Attraverso il modello si possono fare cambiamenti immediati. Ad esempio per il Bim basta cambiare l'informazione ad un elemento e a cascata cambierà automaticamente anche agli altri. Lo stesso Grasshopper con Rhino.
Proiettiva
Le nuove tecnologie permettono di avere pelli dinamiche che cambiano colori e l'immagine stessa dell'edificio. Si possono installare componenti illuminotecniche, oppure spazi che interagiscono con l'uomo. Nella foto sottostante si può vedere un'installazione di Jason Bruges chiamata Shadow Wall / Royal Wave.
Fisica
Toyo Ito crea la Torre dei Venti, riqualificando una struttura esistente con una pelle luminosa e sensori che trasformano il rumore in musica.