EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MODELLO
Da Alexander Klein a UNStudio
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MODELLO
Da Alexander Klein a UNStudio
4 tipi di modelli decisionali:
Modello Oggettivo
Inizia con lo studio delle tipologie edilizie, mettendo al centro i bisogni oggettivi delle persone e trovando risposte sempre oggettive. L'architettura razionalista si fonda su questo modello. Le Corbusier inventa il Modulor, Alexander Klein fa una ricerca sui modelli oggettivi e riprende la logica industriale. Il modello oggettivo arriva fino alla costruzione di intere città. In questo periodo si diffondono manuali per esplicitazione dei modelli oggettivi e diagramma a blocchi per lo spazio e funzioni.
2. Modello Prestazionale
Lo inventa Christopher Alexander. Suddivide i bisogni oggettivi e li razionalizza attraverso una struttura semi-lattice invece che ad albero. In questo modo si instaurano più relazioni, espandendo la struttura precedente dell'albero.
3. Modello Strutturalista
Levi-Strauss negli anni '70 pubblica il concetto di struttura come "sistema di relazioni latenti nell'oggetto", è come se fosse una matrice logica. Dall'antropologia si passa all'astrazione. Habraken pubblica la "teoria della partecipazione" e "open building". Una struttura può accogliere diverse funzioni. Il soggetto può modificare lo spazio, inizia la soggettivazione.
4. Modello Diagrammatico
Nasce con l'arrivo del computer. Questo nuovo strumento permette di fare un salto di paradigma. Genera un modello dinamico, vivo e intelligente attraverso un processo di relazioni tra varie informazioni. Ben Van Berkel inizia questo processo aiutato dal computer nel museo Mercedes Benz.