Dentro i Bits. Il mondo raster
Dentro i Bits. Il mondo raster
Come poteva Leonardo inviare un'immagine in un luogo lontano senza l'ausilio della tecnologia moderna? In altre parole, era possibile trasmettere un'immagine senza utilizzare le tecnologie attuali? Leonardo utilizzava una tecnica di quadretti, dove ogni quadrato poteva essere pieno o vuoto, e più grande era il quadrato, più dettagliato risultava il disegno.
⁃ Grafico (insieme puntini)
Ha al suo interno capacità di leggere diverse informazioni (nel computer no dati ma informazioni
Codice: vettore concettuale. Maniera convenzionale che corrisponde alla natura base dello schermo
Posso trasmettere informazione RASTER che equivale allo schermo medesimo
Tutto si basa sul codice (o tutto o niente)
Posso così trasmettere queste informazioni RASTER (puntini)
Schermo lavora a una RISOLUZIONE (quanto è grande questa griglia)
- 72 dpi è la risoluzione più bassa e viene utilizzata per le informazioni in rete
- 150 dpi: qualità maggiore
- 300 dpi: risoluzione grafica
Ma come colleghiamo le informazioni riguardanti l'occupazione dei quadrati? Possiamo farlo codificando un sistema binario che suddivide l'immagine in punti e assegna a ciascun quadrato (bit) un valore con un significato specifico: 1 per nero e 0 per bianco.
È possibile trasmettere immagini fotorealistiche? Sì, utilizzando una griglia molto fitta e associando a ciascun elemento (pixel) un codice RGB che definisce il colore corrispondente in base a tre componenti (rosso, verde e blu).
Le immagini raster contengono più informazioni rispetto alla realtà? Sorprendentemente, sì. Mentre una fotografia può essere ingrandita per vedere i dettagli, ci sono milioni di informazioni che non sono presenti nella realtà stessa.
RASTER: Una griglia ortogonale di punti che forma un'immagine.
PIXEL: L'unità più piccola delle immagini digitali nella grafica computerizzata.