Search this site
Embedded Files
Ale.R.Cris.H
  • HOME
  • About
    • recensione tesi
  • 📐 portfolio
    • prog 1
    • prog II
    • Prog. III
    • prog IV
    • Sintesi
  • ITCAAD 24-25
    • ⌨ Logbook
      • 📑 I ciclo
        • I
        • II
        • III
        • IV
        • IV bis
        • 5
        • 6
      • 📑 II ciclo
        • I
        • II
        • III
        • IV
      • 📑 III ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 IV ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 V ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 VI ciclo
        • I
        • II
        • III
    • ✔ to do
      • Arch. Parametrica; C.Griffa
      • art. osmosi dei paramenti
      • art. La via dei simboli
      • art. Nuova soggettività
      • art. Infrastrutture multitasking
    • ║ TTline
      • concept
      • Wind Charge LIne
      • art. slowscape
    • ✒ draw
      • ⊡ logo
      • :): autoritratto
      • 🏳️ manifesto
    • 🦗grasshopper
Ale.R.Cris.H
  • HOME
  • About
    • recensione tesi
  • 📐 portfolio
    • prog 1
    • prog II
    • Prog. III
    • prog IV
    • Sintesi
  • ITCAAD 24-25
    • ⌨ Logbook
      • 📑 I ciclo
        • I
        • II
        • III
        • IV
        • IV bis
        • 5
        • 6
      • 📑 II ciclo
        • I
        • II
        • III
        • IV
      • 📑 III ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 IV ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 V ciclo
        • I
        • II
        • III
      • 📑 VI ciclo
        • I
        • II
        • III
    • ✔ to do
      • Arch. Parametrica; C.Griffa
      • art. osmosi dei paramenti
      • art. La via dei simboli
      • art. Nuova soggettività
      • art. Infrastrutture multitasking
    • ║ TTline
      • concept
      • Wind Charge LIne
      • art. slowscape
    • ✒ draw
      • ⊡ logo
      • :): autoritratto
      • 🏳️ manifesto
    • 🦗grasshopper
  • More
    • HOME
    • About
      • recensione tesi
    • 📐 portfolio
      • prog 1
      • prog II
      • Prog. III
      • prog IV
      • Sintesi
    • ITCAAD 24-25
      • ⌨ Logbook
        • 📑 I ciclo
          • I
          • II
          • III
          • IV
          • IV bis
          • 5
          • 6
        • 📑 II ciclo
          • I
          • II
          • III
          • IV
        • 📑 III ciclo
          • I
          • II
          • III
        • 📑 IV ciclo
          • I
          • II
          • III
        • 📑 V ciclo
          • I
          • II
          • III
        • 📑 VI ciclo
          • I
          • II
          • III
      • ✔ to do
        • Arch. Parametrica; C.Griffa
        • art. osmosi dei paramenti
        • art. La via dei simboli
        • art. Nuova soggettività
        • art. Infrastrutture multitasking
      • ║ TTline
        • concept
        • Wind Charge LIne
        • art. slowscape
      • ✒ draw
        • ⊡ logo
        • :): autoritratto
        • 🏳️ manifesto
      • 🦗grasshopper

Strumento cognitivi e strumenti operativi:

sfida per ridefinire i confini dell'architettura-

l'esempio della nozione di paesaggio e della Corda 

Ridefinire il concetto di architettura

È necessario rivedere il significato di architettura. Come si può formulare una nuova concezione? Questa emerge attraverso una crisi, affrontando sfide, il paradigma industriale e l'impiego di nuovi strumenti e componenti.

Cosa significa "paesaggio"?

Secondo il Prof. Antonino Saggio, il paesaggio si distingue dal concetto di natura presente nell'architettura funzionalista. La natura era vista come un elemento esterno, una risorsa da sfruttare e un territorio da conquistare. Al contrario, il paesaggio trasforma questa estraneità in interiorità, rendendo l'oggettività soggettiva. È un'espressione estetica, collettiva e culturale di una parte del mondo, in costante evoluzione.

La Triade Vitruviana

Partiamo dalla Triade Vitruviana. Vitruvio, architetto e scrittore romano del I secolo a.C., definisce l'architettura tramite tre principi fondamentali: firmitas, utilitas e venustas. Questi concetti, innovativi per il loro tempo, si relazionano all'architettura odierna? Oggi, l'architettura non può limitarsi a queste dimensioni, poiché la società è più complessa. Vitruvio, ad esempio, non menziona il concetto di luogo nel suo "De Architectura", mentre oggi il contesto e la sostenibilità sono essenziali.

Riproposizione della Triade Vitruviana

La Triade Vitruviana può essere reinterpretata e ampliata con nuovi concetti che riflettono la complessità contemporanea. L'architettura è dinamica e si espande, incorporando nuove tematiche. Uno dei temi principali che ha influenzato l'architettura moderna è il paesaggio.

Evoluzione del paesaggio

Il concetto di paesaggio, infine, non è sempre esistito. È arrivato in Italia con gli affreschi dei Lorenzetti nella sala comunale di Siena, dove si sviluppa come valore condiviso e comunitario. Il paesaggio toscano, ad esempio, è una combinazione di fenomeni antropici e naturali che si mescolano, creando una rappresentazione collettiva del mondo, fatta di atti umani e naturali. Anche Mondrian, con il suo paesaggio moderno, basato su movimento e zoning, contribuisce a questa continua evoluzione del concetto di paesaggio.

Il concetto di "scape"

Il termine inglese "scape", che significa scena, viene utilizzato in vari contesti, come moonscape, landscape e urbanscape. Il paesaggio può anche avere un significato metaforico, riferendosi a un "paesaggio mentale", che rappresenta idee non ancora condivise. Il "paesaggio della terza ondata" è legato a questo concetto.

Definizione di "strumento"

Un altro tema è la definizione di "strumento". Secondo Alexandre Koyré, l'utensile amplifica le capacità fisiche, mentre lo strumento rappresenta la "materializzazione dello spirito". Gli strumenti musicali, ad esempio, non sono semplici utensili, poiché possiedono un'anima. Esistono due categorie di strumenti: cognitivi, che ci aiutano a interpretare il mondo, e operativi, legati alla pratica. Nelle ricerche del Prof. Antonino Saggio su Borromini, è emerso un disegno che mostra come la sezione aurea possa essere realizzata con una corda e un picchetto, dimostrando che tutto può essere costruito con strumenti semplici.

Crisi e innovazione

La creazione di un nuovo paesaggio è spesso accompagnata da una crisi degli strumenti. Un esempio significativo è l'introduzione della macchina fotografica, che ha sfidato la pittura realistica. L'innovazione degli strumenti porta a crisi che rappresentano il motore della modernità, come evidenziato dal movimento impressionista, nato da una crisi di rappresentazione.

L'uso contemporaneo degli strumenti

Oggi, i computer non sono più semplici utensili, ma strumenti che devono essere funzionali alla creazione di forme nuove. Utilizzando software come Grasshopper o il BIM, forse ha senso abbandonare le logiche stereometriche razionaliste.

L'emergere del concetto di paesaggio

Infine, il concetto di paesaggio non è sempre esistito. È giunto in Italia con gli affreschi dei Lorenzetti nella sala comunale di Siena, dove si sviluppa come valore condiviso. Il paesaggio toscano, ad esempio, è una fusione di elementi antropici e naturali, creando una rappresentazione collettiva del mondo. Anche Mondrian, con il suo paesaggio moderno basato su movimento e zoning, contribuisce a questa continua evoluzione del concetto di paesaggio

Esercitazione in classe:

La costruzione attraverso la corda di figure geometriche, pentagono ecc...


Esercitazione per casa:

Fare fumetto/GIF sulla costruzione in questione

Datemi una corda… e costruirò, costrzuione, etica geometria e Informationn Technology,

Antonino Saggio

↑

link al corso

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse