Per avere un PIC funzionante su una scheda funzionante ( ! ) occorrono diverse cose.
Per adesso voglio tralasciare la progettazione della scheda, io sono rimasto un po' all'antica: quando costruisco qualche dispositivo elettronico, difficilmente (in effetti: MAI !) è destinato alla produzione in serie: semplicemente lo faccio per me; rara eccezzione il PWM con l' NE-555: ne ho fabbricato alcuni per altri perchè hanno apprezzato la sua capacità di far muovere modelli anche piuttosto datati (anni 60...) a velocità MOLTO basse con discreto sforzo di trazione; con queste premesse non aspettatevi disegni di circuito stampato e lavorazioni collegate: io uso ancora le schede "mille-fori".
Questo preambolo hardware allo sviluppo del software l'ho creduto necessario perchè, sulla base del "fai-da-te" tutto quanto, quando vedrete le foto dei "prodotti finiti" non dovrete inorridire: sono brutti ma funzionano.
Veniamo alle possibilità che esistono per sviluppare del software per i PIC in modo "amatoriale" usando, però, strumenti tecnicamente validi.
Vi voglio dire subito che io ho già migrato da Windows (Xp-sp3) a Linux (Ubuntu) e ho usato sia l'uno sia l'altro, quindi posso dire "la mia", pur essendo sicuro che NON è definitiva.
Linux e PIC (Xubuntu, per me)
Per chi volesse PROPRIO usare il sistema di sviluppo di Microchip ma volesse evitare Windows e restare su Linux, esiste una via PROVATA E FUNZIONANTE:
Installare WINE (Wine Is Not Emulator) e, tramite questo, installare MPLAB e, perchè no, anche "Application Maestro"; e se il vostro PC non ha, come il mio, una porta seriale COM 9 o 25 pin, con pochi sforzi si riesce anche a collegare un adattatore USB <---> Seriale per connettere il buon vecchio PicStart+ e vivere felici e contenti: io ci ho provato e FUNZIONA !!!
BUON DIVERTIMENTO !!!