Ho fatto fatica, o meglio, ci ho impiegato un po' più del previsto per realizzare il piano di stazione.
Questo perchè volevo un po' di cose tutte insieme:
Una stazione pesseggeri, magari minima, ma ci voleva.
La piattaforma di giratura per le locomotive, ovvio, son quasi tutte a vapore e anche le diesel hanno un verso.
Un deposito per le merci: a quei tempi viaggiavano sui treni sui carri a cavalli o.... sulla schiena degli uomini.
Qualche raccordo industriale o simili: se non sbaglio si parlava di miniere di ferro, di bestiame, di incudini e di carne in scatola.
Un po' di binari di manovra........
Bene, penso di aver impostato le cose per il massimo del rendimento, pardon: del divertimento:
Legenda:(1)- Linea in arrivo e scambio di ingresso(2)- Tronchino della ACME Clock-Gears e di sosta per la loco di manovra(3)- Segheria e fabbrica di carne in scatola (raccordo condiviso)(4)- La miniera di ferro(5)- Raccordo del magazzino-merci(6)- Binario di servizio per inversione-macchina in manovra(7)- Fonderia della ACME-Anvils(8)- Binario per la raccolta legname(A)- 1^ binario passeggeri(B)- 2^ binario passeggeri(C)- tronchino-rimessa locomotiveCe n'é per tutti i gusti. Proviamo a vedere cosa può succedere in una giornata qualunque:
Arriva il treno "Green Valley Climber", un Diretto promiscuo da Tascosa, entra sul sul 1^ binario, la macchina si sgancia, va in piattaforma, viene girata e va sul tronchino per rifornirsi (vedremo come posizionare carbonile e gru idraulica...)
Poi arriva il Tascosa Freight, ovviamente entra in 2^binario e anche in questo caso la macchina si sgancia e segue l'esempio della precedente: il tronchino è lungo a sufficienza per entrambe, altrimenti lo allunghiamo.....
la macchina di manovra esce dal raccordo della ACME Clock-Gear e preleva, uno ad uno, i carri del Tascosa Freight per portarli dove sono destinati: uno al magazzino merci, uno alla cannery, un altro alla ACME Anvils, uno, carico di materiali di ricambio alla miniera e l'ultimo, finalmente, proprio sul raccordo della ACME Clock-Gear; ovviamente su quasi tutti questi binari c'era un carro da portare fuori per comporre il merci di ritorno a Tascosa, che ve ne pare ?
Bene, intanto occorre preparare la struttura su cui graverà tutto questo e preparare un po' di "contorno", ovvero un po' di paesaggistica per consentire, poi, di fissare le strutture di supporto per gli ulteriori contorni......uhm, meglio spiegarsi con delle immagini, ecco la struttura di appoggio di Green Valley ed il piano su cui verranno fissati i binari (come la foto sopra):
In queste due foto si possono notare un paio di cose, rispetto alla prima in alto: in entrambe c'è qualcosa di diverso a Black Gulch e, nella seconda, si nota una voragine tonda nel posto dove, nella prima foto in alto, si trova la piattaforma girevole. Le piattaforme girevoli risolvono un bel problema: quello di ruotare le locomotive per farle viaggiare sempre a "marcia a vanti" ma, a noi modellisti, ne creano un paio di non immediata soluzione: a) la piattaforma con giratura elettrica costa parecchio, soluzione: giratura manuale, come ho fatto io b) tutta la piattaforma ha uno spessore, mentre al vero è una "fossa" rotonda al centro della quale è imperniato il ponte girevole: lo spessore del "sistema" è brutto da vedere. Parliamo di questa questione: quando la piattaforma girevole è appoggiata sul piano di posizionamento dei binari, occorre una "salitina" per fare in modo che il treno raggiunga il livello a cui si trova il ponte girevole. La Kleinbahn, che costruisce il sistema di rotaie che ho adottato, prevede proprio delle sezioni di binario apposite. E' ovvio: non possiamo avere una cosa suffientemente robusta da reggere una locomotiva e così sottile da avere uno spessore trascurabile ad un prezzo abbordabile.
Io ho risolto il problema dell'eliminazione della "salitina" sfruttando un colpo di fortuna: la parte fissa della piattaforma girevole, dalla superficie di appoggio al punto di appoggi odelkle rotaie di accesso è.... 5mm, proprio lo spessore del legno compensato del piano di appoggio delle rotaie !
...E così, ecco che con pochi colpi di seghetto alternativo (mica tanto pochi ! è un bel "tondo", da togliere...! ), un po' di colla per fissare gli appoggi laterali e qualche tocco di rifinitura che verrà in seguito abbiamo il piano di scorrimento dei rotabili "a raso" con il ponte girevole. Ovviamente il lavoro è tutt'altro che finito, ma l'inizio non è male.
Per i cambiamenti nella zona di Black Gulch... clicca qui Altrimenti: all'indice dei lavori