percorso a piedi: dal municipio di Castel Morrone a monte Castello - 2 km circa - 1,30 h - 250 mt di dislivello - percorso di facile difficoltà
Monte Castello di Castel Morrone, una montagna dove si è fatta la storia, dove un piccolo manipolo di uomini comandati dal generale garibaldino Pilade Bronzetti, difendendosi fino alla morte agli attacchi sottostanti dell'esercito Borbonico, aprirono le porte verso la allora tanto agoniata unificazione d'Italia. Perciò risalendo questi aridi ed impervi pendii non si può non soffermarsi e spendere un pensiero per quello che è stato e per quello che ora ne rappresenta, così da dare giusto valore a queste zone attraversate.
La partenza a piedi è dalla centralissima piazza del Municipio di Castel Morrone posta in contrada Annunziata, qui troviamo anche l'omonima chiesa; guardando la facciata della chiesa prendiamo il vicolo alla sua sinistra che subito biforcandosi seguiamo la stradina di destra, via Castello, che si dirige verso una piccola chiesetta.
Giunti ai piedi della cappella svoltiamo a destra risalendo i ripidi vicoli paesani tra vecchie case in pietra; aggiriamo quindi una costruzione abitativa per poi, risvoltando a destra troviamo l'imbocco dell'antica mulattiera (presenza di un cartello informativo) ora anche staccionata.
Avanziamo tra qualche piccolo appezzamento di terra coltivata, tra qualche uliveto e tra i caratteristici fichi d'india, poi con un andamento sinuoso guadagniamo quota, oltrepassiamo la costruzione di una piccola edicola votiva quindi raggiungiamo la strada asfaltata che sale sempre da Castel Morrone da contrada Pianelli.
Procediamo lungo la strada in salita per circa 500 metri, con essa risaliamo il pendio con un paio di tornanti ed iniziamo anche a gustarci del bel panorama che sfocia verso la valle del Medio Volturno ed il monte Tifata; lasciamo poi la strada presso un'edicola votiva tenuta in bell'ordine dove ci incamminiamo ora a destra su un sentiero che si tuffa presto in una fresca pineta di rimboschimento.
Dopo una lieta sosta ad una piccola area pic-nic percorriamo l'ultimo tratto di salita ritrovandoci di fronte il cancello d'ingresso alla chiesetta, Madonna della Misericordia, posta in sommità del monte Castello; qui purtroppo il cancello di ingresso lo troviamo quasi sempre chiuso perciò per riuscire a raggiungere lo spiazzale di cima dobbiamo, a destra del cancello, scavalcare la staccionata in legno o passare per un suo buco e seguendo un sentiero che costeggia da sotto l'alto muraglione di cinta della chiesa fino a raggiungere nuovamente la strada asfaltata, anche precedentemente incontrata.
Risalendo ora lungo la strada troviamo subito alla nostra sinistra, salendo delle scale in pietra, la stele commemorativa dei caduti garibaldini, mentre al centro di tutto i ruderi del castello, purtroppo oggi ridotti a pochi ammassi di pietre.
Il ritorno lo svolgiamo percorrendo il sentiero dell'andata a ritroso.
al seguente link le foto del percorso:
https://plus.google.com/u/0/photos/116445718855780955204/albums/6042577014520904593