Mi chiamo Maurizio e sono nato ad Albano Laziale (RM) nel 1971; mi occupo di manutenzione di aeromobili dell’Aeronautica Militare Italiana, ho il grado “marziale” di Cintura Nera 1° Duan FIWUK ed Ufficiale di Gara di 3^ cat. (regionale).
La mia formazione scolastica “tecnica” dell’ITIS (idoneità al 4° anno) lasciata per l’arruolamento in Aeronautica Militare, è terminata nel 2007 con il Diploma presso l’IPSIA “Olivieri” di Tivoli (punteggio 85/100) a frequenza serale; dal 2008 sono iscritto all’Università TUSCIA di Viterbo - Laurea triennale in Scenze Organizzative e Gestionali.
Nella fase pre-adolescente, causa la mancanza di Società di Wushu-Kung Fu nella mia zona, ho iniziato il mio percorso marziale praticando Judo fino al grado di cintura verde (1985).
L’arruolamento in Aeronautica Militare del 1989 ed il trasferimento a Novara dell’anno successivo, mi hanno permesso di iniziare quello che sognavo da bambino : praticare il Kung Fu. Ho iniziato a praticarlo nella “Accademia Shaolin Kung Fu” di Novara diretta dal M° Santi Rosa, esercitando vari stili tra cui Choy Lee Fut (forma base), Nan Quan (1^ e 2^ forma base), Chang Quan (fondamentali, forma 2 linee 32 mov. “vecchia”, forma di bastone, 1^ parte della forma di sciabola) Tai Ji Quan (fondamentali, forma 24 movimenti) Sanda (fondamentali, alcune tecniche avanzate) Shuai Jiao e Shaolin (fondamentali, 1^ e 2^ forma mani nude e 1^ forma bastone), di cui ho sostenuto l’esame di Cintura Nera 1° Duan nel 1999 portando il bastone come arma lunga. In questo periodo ho partecipato a varie competizioni con la FIWUK e PWKA a livello interregionale anche relativamente al Sanda (boxe cinese) raggiungendo spesso il podio, ma soprattutto confrontandomi con atleti di vario livello, e scoprendo che la disciplina che praticavo è molto complessa e vasta. Gli Stages del periodo 1993-1995 con il M° Xu Hao per il Wushu ed il M° Yuan Zumou per lo Shuai Jiao, mi hanno aperto gli occhi sull’importanza di eventi come gli Stages, riguardo l’affinamento ed approfondimento della tecnica, e l’importanza dell’allenamento dell’agonista (quale ero a quei tempi). Nel 1998 praticando già lo stile Tai Ji Quan partecipai al 2° Tai Ji Festival di Belgioioso-PV; evento non competitivo ma che mi ha avvicinato ancora di più alle caratteristiche dello stile.
Nel 2000 a seguito di trasferimento, sono tornato a Roma dove ho conosciuto il M° Stefano Roccatano (4° Duan FIWUK), con cui ho ricominciato ad allenarmi. Con lui ho scoperto uno degli stili più efficaci per il combattimento : il QinNa; ho ripreso l’esercizio dello stile Chang Quan e Tai Ji Quan, ho iniziato lo studio del Qin Na e quello delle tecniche di Difesa Personale, assistendolo nei corsi di Difesa Personale anche personalizzati (Difesa antiaggressione per donne e teen agers), e partecipando anche a Stage di approfondimento relativamente alla Difesa Personale, con il M° Marco Roccatano (Maestro di JKD ed Istruttore della Street Grapple System) e M° Giorgio Porcellana della SGS Italia. Nel 2008 ho superato l’esame di Ufficiale di Gara 3^ cat. Arbitrando 2 Campionati Regionali del Lazio (2008 e 2009) e coadiuvando a vari eventi competitivi (Gym Contest Day, Fitness Festival), anche in Toscana e Emilia-Romagna. Dal 2009 ho iniziato ad approfondire materie come l’anatomia, la fisiologia, l’allenamento e l’alimentazione, grazie anche al D.T. Claudio Cappella (M° dello Sport – CONI), allo scopo di conseguire la qualifica di Allenatore nel marzo 2011 e proseguire il mio percorso marziale. Attualmente insieme a Shi Fu Roccatano e la Qin Na Academy stò partecipando al Progetto WUI Italia frequentando i Centri Tecnici per Atleti, Istruttori e Maestri, allo scopo di creare uno standard di insegnamento tecnico, sano ed efficace, per evolvere e migliorare questa nostra disciplina fantastica che è il Wushu-Kung Fu.