Nato a Roma nel 1969.
Inizio lo studio del Kung Fu nel 1985 con il M° Armando Visconti, cintura nera 5° grado FIWUK ( CONI ), conoscitore del Qin Na, Tai Ji Quan, Wu Shu e Qi Gong.
Nel 1989 partecipo al mio primo stage di Wu Shu. Il seminario è tenuto da uno staff di cinque maestri cinesi, tra cui il M° Li Rong Mei, che mi avvierà allo studio del Chang Quan e del Tai Ji Quan.
Nel 1990-91 studio sedici ore a week-end alterni con il M° Zhang Zhen, ricercatore dell’Accademia di Wu Shu di Pechino, coadiuvato dal M° Ng Shau Yin commissario tecnico nazionale FiWuK ed ora commissario europeo, approfondendo tutti gli stili del Wu Shu moderno (Chang Quan, Nan Quan, Tai Ji Quan, bastone, sciabola, spada dritta, lancia e San Da) dalle basi alle forme codificate da competizione.
Nel 1991 divento istruttore nella scuola del M° Visconti ed inizio ad insegnare come suo “vice”.
Dal 1991 al 1994 partecipo a diversi stage di aggiornamento sotto l’egida del CONI, organizzati dalla FITAK (poi FiWuK), studiando con i più grandi maestri presenti in Italia, tra cui Xu Hao, Zhang Zhen, Li Rong Mei, Mario Pasotti, Ng Shau Yin.
Nello stesso periodo, insieme al M° Visconti e al mio “fratello maggiore” M° Stefano Roccatano, tengo degli stage come insegnante di bastone per le cinture nere di Karate della SIAM.
Nel 1995 conseguo il grado di cintura nera 2° grado FIWUK e la qualifica di Allenatore.
Nel 1996 ho la fortuna di potermi recare ad Hong Kong per quattro mesi. Qui imparo i rudimenti del Wing Tsun direttamente dal Gran Maestro Leung Ting, allievo di Yip Man (il maestro di Bruce Lee) e conosco, grazie all’intercessione dell’amico M° Luigi Martone, il Gran Maestro Chiu Chi Ling, uno dei depositari dello stile Hung Gar. Il M° Chiu Chi Ling mi accoglie come suo allievo diretto insegnandomi nei parchi di Hong Kong e premiando i miei sforzi con un diploma di riconoscimento.
L’approfondimento dell’Hung Gar prosegue tuttora con il M° Martone, rappresentate di Chiu Chi Ling in Italia e co-fondatore dell’ European Hung Gar Association con altri maestri europei.
Nel 1997 insieme ad un gruppo di istruttori “fratelli minori” e all’amico fraterno M° Stefano Roccatano, cintura nera 4° grado FIWUK, avviene la scissione dalla scuola del M° Visconti e nasce l’Accademia Qin Na Shu Shi Liang Ji di cui il M° Roccatano prende le redini sia per anzianità che, soprattutto, per volontà popolare in quanto da noi tutti riconosciuto come grande esperto di Qin Na e di Wu Shu nonche’ Certified Instructor di JKD del ramo di Larry Hartsell (allievo diretto di Bruce Lee).
Nel 2000, tramite l’amico M° Lorenzo Faraglia, conosco il M° Antonio Langiano, rappresentante per l’Europa della scuola di Shuai Jiao Bao Ding del M° Chang Da Wai, nipote e discendente tecnico del Gran Master Chang Tung Sheng, imbattuto in Cina nei combattimenti totali. Studio con il M° Langiano fino a conseguire la cintura nera di Shuai Jiao.
Nel 2002 supporto l’amico M° Martone affiancandomi al suo staff nell’organizzare il primo torneo internazionale di Hung Gar dell’EHGA a Roma.
Sempre nel 2002, grazie ad un corso tenuto dal bravissimo M° Pietro Stilli, supero l’esame per diventare Ufficiale di Gara FIWUK di 3° livello, carica che ricopro dal gennaio 2003. Arbitrerò tre campionati regionali del Lazio ed uno in Campania.
Nel 2003 passo l'esame federale FIWUK di cintura nera 3° grado.
Nel 2004 divento Ufficiale di Gara di 2^ categoria; inoltre, inizio a frequentare lezioni private del M° Massimiliano Licopodio (ex campione europeo e arbitro nazionale) con cui approfondisco il programma federale degli stili del sud (Nan Quan, Nan Gun, Nan Dao), studio che continua a tutt'oggi.
La mia “cultura” marziale spazia in diverse direzioni grazie a stage di approfondimento a cui ho partecipato e che continuo a seguire come:
· M° Zhang Zhen, M° Xu Hao, M° Ng Shau Yin, M° Mario Pasotti, M° Li Rong Mei, M° Daniele Zanni, M° Pietro Stilli (Wu Shu & Tai Ji Quan)
· M° Chiu Chi Ling, M° Andreas Garski (Hung Gar)
· M° Chang Da Wei, M° Langiano (Shuai Jiao)
· M° Vacirca (Jiu Jutsu Brasiliano scuola Gracie)
· M° Guro Dan Inosanto (Jeet Kune Do)
· Tony Thompson (combattente nel Vale Tudo).