QinNaBoy ( campione assoluto Qin Na Games 2012 )
Sono nato a Roma il 21 Giugno del 1979 e da sempre ho avuto la forte smania della vita sportiva. Dopo aver praticato nuoto durante la fanciullezza, ad 11 anni di età cominciai a giocare a Pallavolo. Per 4 anni ho pensato che quello potesse essere il mio futuro sportivo; eppure, qualcosa mi mancava. Così, iniziai a pensare che quello potesse essere il momento di provare qualcosa che mai, prima, avevo pensato di praticare. Per una serie di curiose coincidenze, che io non chiamo mai "caso", il 05 Ottobre 1995, mi recai alla ASD Champion's Gym per una lezione di prova di Gong Fu; lì, conobbi il mio Maestro: Armando Visconti. E lì è iniziata la mia avventura tecnica ed umana presso la Scuola 'Nga Man Tao Pai.
Non sapevo nè cosa fosse un'arte marziale, nè cosa significasse essere maestri. La semplicità con la quale si presentò il Maestro Visconti e la capacità di distacco dai soliti modelli "marzialisti" mi conquistò. E, soprattutto, mi trasformò. Imparai da subito che cogliere la vita con distacco ed una lieve ironia è il modo di prendere più sul serio la vita stessa.
Dal Maestro Visconti ho imparato a creare una nuova struttura di me stesso; a cercare la mia libertà, a fuggire dagli schemi di maniera. Ho imparato il Gong Fu, attraverso il Taijiquan, il Chang Quan, la meticolosità della tecnica; ma, soprattutto, ho intrapreso il cammino del Qin Na. Per lunghi anni, a fatica ho messo insieme i tasselli di tutto ciò, e spesso rimanevo disorientato di fronte a tanta conoscenza. Ma ho avuto pazienza; ho pensato solo e sempre ad allenarmi. Aveva ragione il Maestro Visconti, quando mi diceva che, prima o poi, tutti i tasselli avrebbero preso la forma di un puzzle.
La crescita mi ha condotto proprio a questo e da 17 anni lavoro in quest'ottica. Negli ultimi 5 anni mi sono dedicato profondamente all'intimo rapporto tecnico ed interno tra Taijiquan e Qin Na; come se fossero lo Yin e lo Yang, l'uno a dare vita all'altro.
Nel 2009 ho conseguito la qualifica Csen di Tecnico Preparatore Atletico negli Sport da Combattimento, con i docenti Roberto Villani e Michele Distasio e sono entrato a far parte dell'UIPASC, unione italiana preparatori atletici sport da combattimento.
Nel Luglio del 2010 ho conseguito la Cintura Nera CSEN I Duan.
Nel 2011 ho conseguito la qualifica CSEN di Allenatore di Wu Shu Kung Fu con i docenti Claudio Cappella (fisiologia, preparazione atletica, metodologia dell'allenamento), Francesca Pauselli (approccio psicopedagogico all'allenamento in età evolutiva), ed il Maestro Stefano Roccatano (tecnica in allenamento e allenamento finalizzato).
Il Maestro Roccatano è un ex fratello di scuola, in quanto anche lui proviene dalla 'Nga Man Tao Pai del Maestro Visconti. Con lui sto approfondendo il Qin Na che si innesta nel combattimento reale su tutte le distanze: Kicking range (distanza calci), Boxing range (distanza pugni), Trapping range (distanza di intrappolamento con la metodologia del JKD), Grappling range (distanza lotta). Questo è, in sostanza, il lavoro che viene svolto con l' Evolution Qin Na. Si tratta di uno studio metodico delle tecniche e della meccanica di base del Qin Na, che oltrepassa l'approccio accademico di stile; tutto ciò, comprendendo anche il potenziamento dell'esecuzione tecnica con il Qi Gong ed il Taiji Qin Na.
Nell'ambito del Taijiquan, continuo a perfezionare tecnica ed esecuzione grazie alla competenza del Maestro Nazzareno De Cave, che mi segue ormai da tempo nello studio delle forme.
Pratico, inoltre, JKD e Kali FIlippino con il Maestro Marco Roccatano, con il quale sto approfondendo tecniche e tattiche del combattimento da strada, sia a mani nude che con armi.
Nel Giugno 2012, vinco in tutte le specialità dei Qin Na Games, gare organizzate presso la Sinergy Sport di Guidonia, arrivando 1° classificato nei combattimenti di Jiao Ti della mia categoria di peso, 1° classificato nei combattimenti Qin Na della mia categoria di peso, 1° classificato nel combattimento Qin Na, valido per il titolo di campione assoluto intercategorie.
Nel Dicembre 2012, conquisto la medaglia di bronzo con il 3° posto nel Taijiquan Tao Lu 24 Movimenti Yang, nella competizione International Dragon Cup.
Non mi sono mai risparmiato nella fatica atletica, nell'impegno costante, nello sforzo psichico che conseguono alla conoscenza del Wu Shu e del Qin Na; per me ogni momento è buono per allenarmi e la pratica è per me il fine di ogni giornata. E' stato significativo, poi, scoprire che cullare in braccio la mia piccola figlia Angelica, mentre eseguo la camminata Taijiquan funziona alla grande per calmarla o farla addormentare!
Mi sento di ringraziare profondamente il Maestro Visconti, che per molti anni mi ha seguito, fornendomi una capacità più unica che rara, così profondamente tradizionale: quella di avere un'ottica della vita sintetica, intuitiva e complessiva. Vale a dire avere uno sguardo che va alla ricerca non del singolo o del particolare, ma del filo conduttore che accomuna il tutto. Questo, credo, è l'unico modo che rende realmente capaci di distaccarsi e osservare tutto con quella calma che rende ogni cosa chiara ed essenziale.
E ringrazio fortemente il Maestro Roccatano, il quale non solo è un vero ed esemplare specialista del Qin Na, ma un uomo che sa dare sè stesso e le sue conoscenze senza riserve e con l'entusiasmo tipico di chi crede ed ama immensamente ciò che fa. Ecco perchè, per me, egli rappresenta un enorme stimolo ad una ricerca...infinita!
In tutto questo e per quanto detto, mi rendo disponibile ad insegnare a chi lo volesse intensamente, il Qin Na ed il mondo meraviglioso che lo caratterizza, nella speranza di soddisfare la ricerca di chi voglia migliorare una parte della sua tecnica, o approfondire un percorso tecnico in modo continuativo ed esaustivo.
Indirizzo e-mail: alessioqinna@gmail.com
www.wushuqinna.it