Ophrys bertolonii Moretti (ofride di Bertoloni)
Fam. Orchidaceae
Le varie orchidee del genere Ophrys imitano, nella forma e nei colori del fiore (e particolarmente nella elaborata foggia del petalo inferiore, botanicamente detto "labello") l'aspetto di determinate e corrispondenti specie di insetti impollinatori; l'obbiettivo di questa strategia, altamente evoluta e specializzata, è di attirare i maschi in volo alla ricerca di partner: posatisi sul fiore, realizzano ben presto di non aver incontrato affatto l'anima gemella e se ne ripartono verso nuove mete - ma non prima di essersi imbrattati delle appiccicose masserelle polliniche presenti alla base del ginostemio, struttura costituita da organi maschili (stami) e femminili (pistillo), visivamente simile ad una sorta di rostro che si protende arcuato; o di rilasciare il polline stesso nelle visite successive.
Questa particolare specie ha infiorescenza lassa e composta da pochi elementi. Il fiore ha sepali perlopiù rosati, petali di un rosato decisamente più intenso; il labello, bruno e vellutato, presenta una macula lucida (spesso con riflessi bluastri) nella porzione centrale-inferiore ed è dotato di appendice gialla .
Presso radure, prati magri e assolati, perlopiù su suolo a matrice calcarea.
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22
Serrapetrona (MC), Villa d'Aria, 750 m, 18/05/22