Ruscus hypoglossum L. (ruscolo maggiore, pungitopo maggiore)
Fam.: Asparagaceae
Specie perenne rizomatosa: è un arbusto sempreverde di modeste dimensioni (pochi decimetri di statura). Dal rizoma sotterraneo si ergono fusti piuttosto gracili e più o meno reclinati. Ricordiamo che quelle che sembrano foglie in realtà sono rami trasformati detti "cladodi"; le foglie vere e proprie sono ridotte a squamette lanceolate poste alla base dei cladodi.
Al centro del cladodio si sviluppa una squama fogliacea, all'ascella della quale sbocciano, riuniti in fascetti di pochissimi elementi, i fiori (unisessuali, di dimensioni assai ridotte, con tepali verdastri). Il frutto è una bacca rossa sferica.
Il suo habitat è il sottobosco in popolamenti di latifoglie.
In alcune zone è coltivato come ornamentale per bordure di parchi e giardini; allo stato spontaneo è molto meno comune del congenere Ruscus aculeatus L.; le due specie sono facilmente distinguibili: in Ruscus hypoglossum L. i cladodi sono decisamente più sviluppati, poco coriacei e non pungenti (mentre in Ruscus aculeatus L. sono più piccoli, molto coriacei ed estremamente pungenti).
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 19/10/18