Crocus biflorus Mill. (croco, zafferano selvatico)
Fam.: Iridaceae
Specie erbacea perenne, tipico esempio di geofita bulbosa: la pianta supera la stagione fredda per mezzo di un bulbo ipogeo per poi emettere nuovi fiori e foglie ai primissimi tepori.
La corolla è molto variabile: è costituita da un lungo tubo biancastro, spesso soffuso di viola, che poi si allarga in tepali violetti, giallastri o interamente bianchi, solcati o meno da intense venature violacee. All'interno, la fauce è decisamente gialla, gli stimmi sono aranciati e lobati.
Il bulbo (di diametro inferiore al centimetro) è rivestito da un tegumento color cuoio, di aspetto membranoso. Dato il fondamentale valore diagnostico, il bulbo qui rappresentato è stato parzialmente estratto con estrema cautela (per visionarlo e prelevare frammenti del tegumento a scopo di indagine microscopica), quindi rigorosamente e immediatamente reinterrato e annaffiato.
Il genere Crocus è rappresentato da varie specie la cui variabilità e distribuzione è ancora tutt'altro che definita.
San Ginesio (MC), zona Tinta, 28/02/19
San Ginesio (MC), zona Tinta, 28/02/19
San Ginesio (MC), zona Tinta, 28/02/19 particolare tegumento bulbo
San Ginesio (MC), zona Tinta, 08/3/18
San Ginesio (MC), zona Tinta, 28/02/19
San Ginesio (MC), zona Tinta, 28/02/19 bulbo