Scirpoides holoschoenus (L.) Soják (giunchetto minore, scirpo romano)
Fam.: Cyperaceae
Specie erbacea perenne. Dal rizoma si innalzano (80-200 cm) numerosi fusti cilindrici (mediamente Ø 5 mm alla base), glabri, leggermente glaucescenti, con poche foglie flaccide - le inferiori ridotte a guaine.
L'infiorescenza, con aspetto di lassa ombrella unilaterale, è rappresentata da pochi capolini sferici (costituiti da spighette aggregate in modo compatto), di cui 1(-2) sessile, gli altri sorretti da peduncoli di 1-3 cm; questa è posizionata al culmine del fusto, accompagnata da due brattee: una inferiore, lunga pochi cm e patente; la superiore, lunga 20-40 cm ed eretta (a formare una apparente prosecuzione del fusto stesso).
Diffusa presso sponde palustri, rivoli, prati umidi.
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 19/06/18
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 19/06/18
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23
San Ginesio (MC), Fonte Lambertuccia, 465 m, 01/08/23