Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng. (zafferanastro giallo)
Fam.: Amaryllidaceae
Specie diffusa in tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda la zona di San Ginesio e dintorni, non avendola (almeno finora) rinvenuta a campo ma solamente lungo ciglioni stradali e scarpate in prossimità di abitazioni ed orti, sospetto che la sua diffusione sia essenzialmente da attribuire all'inselvatichimento di esemplari coltivati a scopo di giardinaggio.
- - -
Qui è doverosa una divagazione pratica. Si fa una grossa confusione tra specie solo apparentemente simili, in realtà appartenenti addirittura a famiglie differenti.
- il genere Sternbergia appartiene alle Amaryllidaceae: il fiore ha 6 stami
- il genere Colchicum appartiene alle Colchicaceae (in precedenza incluso nelle Liliaceae): il fiore ha 6 stami
- il genere Crocus appartiene alle Iridaceae: il fiore ha 3 stami
Occorre tenerlo presente, perchè troppo spesso si legge la cronaca di avvelenamenti dovuti a raccolta e ingestione di supposto "zafferano". Quest'ultimo si ricava da specie del genere Crocus; da fiori dei generi Steinbergia ed ancor più Colchicum si ricava invece un pericolosissimo avvelenamento, spesso con esiti letali.
Con certe piante non si scherza, la loro raccolta per utilizzo alimentare va lasciata agli esperti.
San Ginesio (MC), 02/10/17
San Ginesio (MC), 02/10/17