In questo sito
In questo sito troverete unicamente le Angiosperme Monocotiledoni.
Indice generale siti:
- Pteridofite (felci, equiseti, etc).
- Gimnosperme (conifere).
- Angiosperme Monocotiledoni (graminacee, gigli, orchidee, narcisi, tulipani, etc).
- Angiosperme Dicotiledoni (tutte le Famiglie, AD ECCEZIONE di quelle aventi un sito dedicato – vedi oltre).
Siti dedicati a singole Famiglie di Angiosperme Dicotiledoni:
- Apiaceae (ombrellifere, calcatreppole).
- Asteraceae (margherite, cardi, fiordalisi, lappe, tarassachi, etc.).
- Brassicaceae (cavoli, senapi, rucole, etc.).
- Campanulaceae (campanule).
- Euphorbiaceae (euforbie).
- Fabaceae (leguminose varie, erbe mediche, trifogli, acacie, ginestre, etc.).
- Hypericaceae (erbe di San Giovanni o iperici).
- Lamiaceae (mente, salvie, betoniche, melisse, etc).
- Malvaceae (malve, malvoni, etc.)
- Rosaceae (rose, rovi, biancospini, susini, ciliegi, potentille, fragole, etc.).
- Violaceae (tutte le viole).
Come usare il sito
Per ragioni tecniche e di spazio, è stata effettuata la suddivisione del sito in più siti "derivati", ciascuno dedicato ad un particolare raggruppamento di specie vegetali.
Si riporta qui di fianco uno schema riguardante il mondo vegetale. Tale schema non ha valore strettamente tassonomico: molte problematiche sono ancora ampiamente dibattute e la situazione è assai più complessa. Può essere tuttavia utile al neofita per avere un inquadramento di massima.