Ruscus aculeatus L. (pungitopo)
Fam.: Asparagaceae
Tipico del sottobosco. Curiosità anatomica: le porzioni verdi, ovali e acuminate NON sono le foglie (queste ultime sono ridotte a squame insignificanti e precocemente caduche) bensì dei particolari RAMI appiattiti detti "cladodi".
Si tratta di una specie dioica, ovvero esistono individui distinti recanti fiori maschili (gli stami saldati a colonna, sormontati da antere biancastre) oppure femminili (a forma di orciolo); i fiori, in ogni caso non facilmente osservabili se non si presta attenzione, misurano pochi millimetri di diametro e sbocciano solitari al centro dei cladodi.
In passato il pungitopo veniva raccolto in fasci per ricavarne ramazze efficacemente abrasive (perciò è anche detto "scopa dei macellai") utilizzate anche dagli spazzacamini.
Questa specie è protetta secondo varie legislazioni regionali che ne limitano in parte o ne vietano totalmente la raccolta. Per Natale, una volta tanto, meglio comprare i rametti di plastica Made in China.
I giovani getti del pungitopo possono essere consumati come gli asparagi.
San Ginesio (MC), Macchia di Fuoco in fr. Colle, 12/01/18
Urbisaglia (MC), Abbadia di Fiastra, 21/01/18 fiore maschile
Urbisaglia (MC), Abbadia di Fiastra, 21/01/18 fiore femminile