Tecnologia amica o nemica?
Lo sapevi che anche un messaggio inquina?
La nostra generazione
La nostra generazione è definita “ultra-tecnologia”, questo perché ormai viviamo a stretto contatto con la tecnologia. La tecnologia ci offre possibilità di lavoro, vantaggi e sfide. Questo mondo tecnologico ha lo scopo di semplificare e rendere più comoda la vita umana. Tuttavia, nonostante il benessere e la comodità, dovremmo prendere in considerazione i numerosi effetti negativi che ha sull’ambiente. Anche se può sembrarci strano è bene sapere che un semplice messaggio inquina l’ambiente. Ma non solo, anche foto e video postati sui social non aiutano di certo il nostro ecosistema. Ma come fa qualcosa all’interno del telefono ad inquinare l’ambiente? Per capire questo dobbiamo partire dall’inizio.
Le terre rare
Il processo d’inquinamento avviene ancora prima che il telefono venga messo in funzione. Infatti per realizzare un cellulare sono necessari alcuni elementi come: combustibili fossili e litio che inquinano l’ambiente. Il processo della realizzazione è piuttosto complesso, possiamo dire che dietro a uno smartphone ci sono dei passaggi molto inquinanti che sono indispensabili affinché il prodotto venga messo sul mercato.
Il problema dell’inquinamento si estende su tutta la filiera produttiva: dalla creazione fino allo smaltimento. Per produrre uno smartphone sono necessari degli elementi che appartengono al gruppo delle Terre Rare (materiali difficili da ottenere). La particolarità è quella di legarli tra loro e ad altri minerali, ma i processi costano moltissimo al nostro pianeta. Il litio è un materiale che viene utilizzato per la batteria del cellulare. Esso subisce una lavorazione molto complessa prima di essere utilizzato, ma c’è una particolarità che lo distingue da tutti gli altri materiali usati per un cellulare: è meno inquinante.
Ogni volta che vediamo un video, postiamo una foto o inviamo un messaggio, il nostro cellulare lavora a stretto contatto con moltissime infrastrutture che consumano moltissima energia. Questo avviene quando si vede un file sul cellulare, immaginatevi la stessa azione ripetuta per 1 anno!
Imballaggio
L’inquinamento comprende anche la questione imballaggio. I telefoni sono oggetti molto fragili ed è facile che si rompano. Per questo quando i telefoni vengono esportati da paese a paese è necessario un imballaggio molto potente che protegga al meglio i dispositivi. Il viaggio e i materiali delle protezioni sono fattori inquinanti.
Consumazione
Siamo arrivati alla parte della fruizione. Ogni volta che un utente guarda un video, ascolta una canzone o naviga online, il cellulare consuma energia. Forse è meglio visualizzare questo concetto con alcuni esempi: inviare 8 email inquina quasi come percorrere 1km in auto, oppure, una ricerca su google equivale ad un’emissione di 10 gr di anidride carbonica. Per quanto riguarda l’utilizzo del cellulare esiste anche l’inquinamento Carbon Thumbprint che è chiamato in questo modo perché agisce quando tocchiamo con le dita il nostro schermo.
Sarebbe possibile vivere una vita senza tecnologia nel 2022?
Nel 2022 sarebbe impossibile vivere senza tecnologia, perché la nostra vita ormai è condizionata da materiali come: telefoni, computer e tv. Ma la tecnologia non è solo uno smartphone. La tecnologia fa parte delle nostre vite e può tenerci anche in vita…ad esempio ci sono dei macchinari in grado di curare delle specifiche malattie e aiutarci a vivere in modo sereno. Quindi la riposta è: No, non potremmo vivere in totale assenza di tecnologia.
Cerchiamo di limitare l’uso dei nostri dispositivi elettronici perché fa bene a noi, ma anche all’ambiente.
M.S. III C