La posizione dell'isola de La Palma
Sull’isola di La Palma, nelle Canarie, arcipelago spagnolo a largo delle coste del Marocco, il vulcano Cumbre vieja è eruttato per la prima volta dopo cinquant’anni di inattività.
L’isola è stata raggiunta dagli spagnoli nel 1405, ma è stata colonizzata totalmente nel 1493, anno in cui fu costruito il capoluogo dell’isola, Santa Cruz de La Palma. Da quando è stata colonizzata ci sono state solamente otto eruzioni (1470, 1585, 1646, 1677, 1712, 1949, 1971 e nel 2021).
L'isola è composta da due vulcani adiacenti, uno a nord, di forma circolare, e dalla catena della Cumbre Vieja, che si estende per 20 chilometri.
Prosegue l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja, sull’isola di La Palma, nelle Canarie. Nella giornata di venerdì, l'attività del vulcano si è intensificata: l'Istituto di Vulcanologia delle Canarie ha spiegato che si sono aperti due nuovi punti eruttivi sul fianco del cono attivo.
L'esplosione è stata di tipo stromboliano, caratterizzata da un'estesa colata lavica e dall'espulsione di detriti vulcanici. L'attività eruttiva di tipologia Stromboliana può durare a lungo, motivo per cui il sistema può ripetersi in un breve intervallo di tempo.
Il 01/10/2021 l’Istituto Geografico Nazionale Spagnolo e l’Istituto di Vulcanologia delle Canarie hanno diffuso la notizia dell’apertura di una terza bocca, che dista circa 400 metri dalle due preesistenti.
Il 12/10/2021, inoltre, la parete settentrionale del vulcano è crollata, dando luogo ad un’altra colata lavica che si sta dirigendo verso nord, a differenza di quella precedente che si sta gettando nell’oceano a sud-ovest.
Il 23/10/2021, secondo l’istituto vulcanico delle isole Canarie (Involcan), una parte del cono principale del vulcano Cumbre Vieja a la Palma "ha subito una frana questo sabato mattina". La corrente attuale è più lenta e viscosa rispetto ai giorni scorsi, l'altezza di gas e cenere ha raggiunto i 2800 metri e la nube di cenere vulcanica si sta dirigendo a sud, il che rende possibile la navigazione aerea sull’isola. Dalla mezzanotte, il National Geographic Institute (IGN) ha registrato più di 50 terremoti a sud di Cumbre Vieja a La Palma, molti dei quali si sono verificati a Fuencaliente e Mazo con magnitudo 3.9 e il più grande terremoto con magnitudo 4.3.
L’eruzione è in atto da circa un mese ma non accenna a fermarsi, secondo molti vulcanologi dell’Istituto di Vulcanologia delle Canarie, potrebbe durare ancora diversi mesi perché la quantità di anidride solforosa rilasciata dal vulcano è troppo elevata per segnalare un’ipotetica fine dell’eruzione.
M.G. P.G. E.I. III D