Nel seguente articolo racconteremo dell'esperienza sulla corsa di Miguel di due ragazzi inoltre parleremo di qualche curiosità sulla storia e di quando o come si svolge la gara.
Miguel Benancio Sànchez, atleta
La storia della Corsa di Miguel parte il 9 gennaio del 2000, una data tutt’altro che casuale: l’8 gennaio del 1978 Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.
Nata da un’idea del giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni e organizzata dal Club Atletico Centrale in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sportive del Comune di Roma, la prima edizione della corsa vede ai nastri di partenza più di 1500 appassionati, tra competitiva e non competitiva.
La gara maschile viene vinta da Josep Saturlino, che riceve la coppa direttamente dalle mani di Elvira Sanchez, sorella di Miguel e ospite d’onore della corsa, mentre tra le donne trionfa l’azzurra Simona Perilli.
Successivamente la Corsa di Miguel si è confermata tra gli appuntamenti preferiti dai podisti di Roma e dintorni.
Dal 2015 al 2017 gli organizzatori hanno scelto come nuovo ed esclusivo traguardo dell’intera manifestazione il tartan dello Stadio Olimpico, divenuto uno dei tratti distintivi della Corsa assieme alla caratteristica cornice dello Stadio dei Marmi “Piero Mennea”, scelto come luogo per l’accoglienza dei runners prima e dopo la gara.
Tanti i volti dello sport italiano che nelle ultime edizioni hanno preso parte alla Corsa.
Quali sono state le tue emozioni prima della gara?
Ero molto emozionato, nervoso, soprattutto pieno di energie per correre.
Come compagno di squadra volevi qualcun altro?
No no, Riccardo è il mio miglior amico e so che con lui sarei stato tranquillo.
Sei soddisfatto del tuo posto in classifica? ( 6 )
Si anche se potevo arrivare più in alto.
Quali sono state le tue emozioni prima della gara?
Come compagno di squadra volevi qualcun altro?
No, anche se mi è dispiaciuto che un mio compagno di classe non abbia potuto gareggiare.
Sei soddisfatto del tuo posto in classifica? ( 19 )
Non molto, volevo arrivare almeno tra i primi dieci, ma sono felice di aver partecipato.
Domenica 19 gennaio 2025 si è tenuta a Roma la 26° edizione de “LA CORSA DI MIGUEL”, per atleti tesserati da 16 anni in poi e atleti italiani e stranieri in possesso della RUNCARD.
Il ritrovo era fissato alle 7:00 allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, la partenza era prevista per le 9:30 e l’arrivo era collocato all’interno dello Stadio Olimpico.
Il percorso era di 9,900km.
“IL MILLE DI MIGUEL” invece è la corsa riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo (medie) e secondo (superiori) grado, è stata effettuata quest’anno, a più riprese, dal 17 febbraio al 20 marzo 2025.
Il 21 marzo c’è stata poi una finale allo Stadio “Nando Martellini”, alle Terme di Caracalla.
Ciascuno studente ha dovuto correre individualmente mille metri.
E’ stato vietato l’uso di scarpe chiodate tranne che per la finale.
Le classi di età in cui sono stati suddivisi gli atleti sono 2014 (prima media anticipata), 2013, 2012, 2011,...
Lo “STAFFETTONE” è invece la corsa riservata agli alunni della scuola primaria.
Cinquanta bambini della scuola primaria il 19 marzo, hanno percorso un giro di pista, lungo 400 metri, passandosi il testimone cercando di correre il più velocemente possibile per permettere alla loro scuola di trionfare.
“Lo staffettone”, non è solo corsa ma un momento di solidarietà tra compagni di scuola e tifo.
G.U. IA & B.R IIA