Al giorno d’oggi esistono strumenti tecnologici che possono eseguire i compiti al posto degli studenti. Cosa ne pensa al riguardo? Crede se usati correttamente possono essere vantaggiosi?
Per me è proficuo per la didattica, ovviamente non deve sostituire il vostro lavoro, però lo reputo molto vantaggioso anche per ampliare le conoscenze a casa.
Perché ha scelto questa professione? La consiglierebbe?
Dopo molte esperienze in laboratorio ho scoperto la mia passione per l'insegnamento. Questa professione la consiglio a persone pazienti a cui piace davvero insegnare.
Se potesse tornare indietro cambierebbe il proprio lavoro o il posto in cui lavora, in questo caso la “Toscanini” ?
Non cambierei, sono contenta di essere qui non solo perché mi piace come scuola, ma anche perché anch'io ho frequentato la scuola media in questo istituto, quindi ho molti bei ricordi legati a questo luogo.
Immagini di tornare ragazzina, è a scuola e come professoressa si trova la lei di adesso, come avrebbe reagito?
Precisamente non so, mi reputo un'insegnante molto comprensiva e brava nel mettermi nei panni degli studenti, così da creare un legame profondo con loro; quindi credo che mi sarebbe piaciuto avere un'insegnante come la "me" di oggi.
Consigli per gli esami?
Consiglio ai ragazzi di terza di impegnarsi in modo costante, è fondamentale studiare sempre anche quando non si devono sostenere verifiche o interrogazioni. Agli esami è importante arrivare conoscendo bene il programma dei tre anni e per far questo, non ci si può ridurre a studiare all'ultimo momento.
Consigli per la vita scolastica futura?
Un consiglio molto utile è di rimanere attenti durante le lezioni, perché si risparmia tempo a casa, di ascoltare e appuntarsi le domande che vengono fatte durante le interrogazioni dei compagni, poiché molte volte i prof chiedono le stesse cose. Infine, è fondamentale studiare in modo costante.