Piccola e Grande Diomede: storia, caratteristiche, fuso orario….
Introduzione:
Due isole situate nello stretto di Bering, il confine tra Alaska e Russia orientale, distanti pochissimi chilometri l’una dall’altra hanno un fuso orario di ben 21 ore e vivono in due giorni diversi.
Popolazione & Caratteristiche:
Le due isole si chiamano “Piccola Diomede” e “Grande Diomede”. La Piccola Diomede, appartenente all’ Alaska, misura solo 7,2 kmq ed è abitata da solo 100 persone appartenenti a una comunità chiamata “Iñupiat”,i quali vivono in condizioni estreme a temperature che possono arrivare a oltre i -45°C.
A soli 4km di distanza dalla Piccola, c'è la Grande Diomede, un’isola totalmente disabitata appartenente alla Russia, ampia 28 kmq.
Storia:
Le due isole furono scoperte nel 1728 da Vitus Bering, un navigatore danese. Inizialmente appartenevano tutte e due alla Russia ma nel 1867 gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska, che fino ad allora era appartenuta alla Russia e, nell’acquisto era compresa anche la Piccola Diomede.
Durante la Guerra Fredda, tra Usa e URSS, la Grande Diomede era il punto più vicino tra i due Stati. In quell’epoca nell’isola c’era una base militare dell’ URSS; da quando è finita la guerra l’isola è disabitata.
Fuso Orario:
La Grande Diomede è chiamata anche “Isola di domani”, mentre, la Piccola Diomede “Isola di ieri”. Sono chiamate così perché proprio tra le due isole passa la linea internazionale del cambio di data. Il fuso orario funziona da meridiano 0 (lo stesso di Greenwich); se vai verso destra sarà +1 ora, verso sinistra -1ora. Quando la linea +1ora si incontra con la -1ora, che cade proprio tra le due isole, attraversando la linea del cambio di data, dall’Asia all’America allo scoccare della mezzanotte, rimarremo sempre nello stesso giorno poiché torneremo indietro di 24 ore. Andando dall’America all’Asia, sempre attraversando la linea internazionale del cambio di data, allo scoccare della mezzanotte, andremo avanti di 24 ore passando al giorno successivo.
L. S. IF