Al giorno d’oggi esistono strumenti tecnologici che possono eseguire i compiti al posto degli studenti. Cosa ne pensa al riguardo? Crede se usati correttamente possono essere vantaggiosi?
Penso che non possa funzionare: gli studenti devono fare i compiti senza l'intelligenza artificiale, poiché il compito serve per consolidare le conoscenze e sviluppare successivamente le competenze. Per alcune discipline AI potrebbe essere utile come verifica; concluso il compito, lo studente potrebbe utilizzare AI come "cartina al tornasole", per verificare i risultati degli esercizi ad es. di matematica, geometria o di lingua straniera.
Perché ha scelto questa professione? la consiglierebbe?
L'ho scelta molti anni fa perché mi piace il contatto con i ragazzi che è fonte continua di stimolo e ispirazione. Sono soddisfatta di trasmettere conoscenze e contenuti e di vedere come i miei alunni li assorbono, li fanno propri e li trasmettono di nuovo a me. Consiglio questa professione nonostante sia faticosa e impegnativa, perché è fonte di grandi soddisfazioni e ovviamente non ci si annoia mai.
Se tornasse indietro cambierebbe il proprio lavoro o solo il posto in cui lavora, in questo caso la “Toscanini” ?
No, sono soddisfatta delle mie scelte, sono arrivata qui con già delle esperienze e sono contenta di lavorare nella scuola del mio quartiere.
Immagini di tornare ragazzina, è a scuola, e come professoressa si trova la lei di adesso, come avrebbe reagito?
Probabilmente mi sarebbe piaciuto trovare una prof con il mio stile, penso di essere abbastanza comprensiva e tutto sommato di non essere noiosa.
Consigli per gli esami?
Banalmente, prima di tutto, studiare tutto l'anno senza dover fare un rush finale, stare tranquilli e niente ansia perché può essere molto pericolosa.
Consigli per la vita scolastica futura?
Studiare con costanza e serietà, cercare di evitare assenze inutili, ma soprattutto godersi al meglio questi anni dato che saranno i più belli della vostra vita. Siate felici!