Al giorno d’oggi esistono strumenti tecnologici che possono eseguire i compiti al posto degli studenti. Cosa ne pensa al riguardo? Crede se usati correttamente possono essere vantaggiosi?
Si, potrebbero essere molto utili se usati in maniera corretta. Reputo, ad esempio, folle il docente che da un voto ad un compito svolto casa fatto probabilmente con l'aiuto di Chat GPT. Attualmente i ragazzi usano l'intelligenza artificiale solo per svolgere compiti mentre sarebbe giusto se provassero a usarli in maniera consapevole come ad esempio per chiedere spiegazioni e appunti di ripasso.
Perché ha scelto questa professione? La consiglierebbe?
Ho scelto questa professione perché la reputo adatta a me che già a 16 anni facevo ripetizioni di matematica ai ragazzi più grandi. Non consiglierei questo lavoro perché non si può consigliare: per fare l'insegnante devi esserci portato e avere un atteggiamento di empatia verso i ragazzi.
Se potesse tornare indietro cambierebbe il proprio lavoro o il posto in cui lavora, in questo caso la “Toscanini” ?
Non cambierei il mio lavoro perché mi piace il rapporto con i ragazzi ma sicuramente cambierei la burocrazia inutile che lo circonda. Mi trovo bene in questa scuola perché c'è un bel clima con tutte le persone che lavorano al suo interno anche se il mio cuore ricorda con gioia gli anni nei quali ho insegnato alle superiori.
Immagini di tornare ragazzina: lei si trova a scuola e come professoressa si trova la lei di adesso.
Come avrebbe reagito?
Se avessi avuto me stessa come insegnante, mi sarebbe piaciuto poter instaurare un rapporto reale tra alunna e professoressa e non essere semplicemente una tra i tanti alunni. Nei miei cicli scolastici sono stata sempre molto fortunata con gli insegnanti di matematica e questo probabilmente ha inciso sulla scelta della mia professione.
Consigli per gli esami?
Preparate un argomento non scontato perché i docenti si annoiano ad ascoltare sempre gli stessi temi proposti dagli esaminandi, non fate il copia e incolla degli argomenti scelti ma rielaborate in modo personale ciò che leggete. Nel power point che presenterete alla commissione, durante l'esame orale, scrivete poco ma mettete tante immagini e magari, se serve, citazioni e parole chiave. Bisogna sapere la provenienza di tutto ciò che si scrive e si cita.
Consigli per la vita scolastica futura?
Imparate a conoscere le differenze presenti tra le varie discipline. Lavorate costantemente e quotidianamente perché è più proficuo che studiare tante ore il giorno precedente alla verifica.
D.G IIID, A.D IIIE, E.V IIF.