Ritratto di Alessandro de' Medici

Autore: Giorgio Vasari
Data: 1534-1537
Titolo: Ritratto di Alessandro de Medici
Ubicazione: Galleria degli Uffizi, Firenze
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: 157 x 114 cm

Il ritratto è stato commissionato da Ottaviano de’ medici, al centro dell’opera si può vedere il duca nel suo castello, Alessandro de' Medici, che è di profilo e guarda girato verso destra e sereno la sua Firenze (punto focale della prospettiva del quadro) indossando la sua armatura rinascimentale che fa un grande effetto di luci , ombre e riflessi (per via della luce stessa proveniente da sinistra) seduto su una sedia del tempo, ornata di tante decorazioni ,alla quale è adagiato il suo mantello rosso, tutto intorno l’opera non è lasciata a se stessa infatti dietro si può intravedere Firenze città dove lui reggeva il potere rifinita fino a minimi dettagli dalla mano sapiente del Vasari e a sinistra il suo elmo e una pianta di ulivo. Tutto i contesto è immerso in un ambiente cupo e addirittura tetro visto la prevalenza di colori scuri e che lasciano immaginare anche sul carattere del protagonista.

Il giovane duca è rappresentato a figura intera secondo una tipologia inconsueta all’epoca, che tuttavia richiama chiaramente quella di Giuliano de’ Medici di Michelangelo, nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. L’armatura splendente di cui è rivestito è lo specchio delle sue qualità, mentre il mantello rosso adagiato sulla seduta simboleggia il sangue dei nemici sconfitti. Lo sgabello rotondo indica che il suo regno non avrà mai fine poiché i suoi oppositori, rappresentati dalle erme scolpite sulle zampe, sono stati soggiogati per sempre. Sullo sfondo la città di Firenze in fiamme ricorda l’assedio del 1530, mentre il ramo d’alloro che rinasce vigoroso dal tronco tagliato, richiamo al Ritratto di Cosimo il Vecchio del Pontormo, simboleggia la dinastia medicea tornata al potere più forte dopo l’esilio.

Giulia de' Medici

Autore: Pontormo
Data: 1537 circa
Titolo: Ritratto di Anna de Medici con Giulia de Medici
Ubicazione: Walters Art Museum, Baltimora
Tecnica: olio su tavola
Dimensioni: 88,0 x 71,3 cm

La bambina che le tiene la mano qui è probabilmente Giulia, una parente dei Medici che fu lasciata alle cure di Maria dopo l'omicidio del padre del bambino, il duca Alessandro de'Medici (1511-1537).
P
otrebbe essere il primo di una ragazza di origini africane nell'arte europea. Il bambino è stato dipinto durante il XIX secolo, ma è stato riscoperto durante una pulizia dell'opera del 1937.
Sebbene Maria indossi ancora gli abiti del lutto per il marito defunto, lo stile elegante di Pontormo trasmette la sua grazia aristocratica attraverso le sue dita incredibilmente lunghe e il suo colore pallido alla moda, che condivide con Giulia. Lo sfondo è scuro e la luce sembra provenire da un angolo in alto a destra, ma illumina le figure frontalmente.