Lorenzo de Medici duca d'Urbino

Figlio di Piero di Lorenzo de' Medici e nipote di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze nel 1492. Nel 1494 la famiglia dei Medici fu allontanata dalla città e per questo Lorenzo passò la sua giovinezza a Roma. Grazie a Leone X ottenne il titolo di duca di Urbino ed ebbe tre figli con Maddalena de la Tour d'Auvergne: tra questi Caterina de' Medici. Poco tempo dopo la nascita di quest'ultima figlia, Lorenzo morì di sifilide.

Caterina de Medici

Caterina de’ Medici nacque nel 1519, neanche un mese e la povera neonata rimane orfana di entrambi i genitori. Fu papa clemente VII, suo zio, a prendersene cura, immergendola fin da subito nella cultura e nella politica ed usandola come cardine di una strategia matrimoniale, fondamentale per la famiglia dei Medici. Fu così che nel 1533 Caterina si sposò con Enrico di Valois, futuro re di francia (Enrico II). Dopo la morte del marito, la giovane regina, dietro ai propri figli, governò la Francia per un trentennio, guidandola con energia ed intelligenza straordinaria. L’amore cieco che provava per i propri figli le impediva a volte di adottare le contromisure che pure sapeva essere necessarie, fu dunque il vero punto debole di questa grande sovrana. Morì sola e triste alla vigilia dell’Epifania del 1589.