Palazzo

Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi

Il palazzo Medici Riccardi è un'opera del Michelozzo, commissionata nel 1444 dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il Vecchio. Il palazzo oltre a essere dimora privata della famiglia, assolve alla funzione pubblica e accoglie personaggi politici di grande spicco. Poi il palazzo viene venduto e la famiglia dai medici si sposta nel palazzo della signoria.

l palazzo era ed è situato in un luogo strategico all'incrocio fra la Via Larga (l'attuale via Cavour) e via de' Gori, vicinissimo alle chiese protette dalla famiglia (San Lorenzo e San Marco) e al Duomo. Tutta la zona viene per questo chiamata "Quartiere mediceo".Michelozzo attinse dal rigore classico di Brunelleschi per depurare ed arricchire la tradizione di stampo gotico fiorentina. La forma del palazzo originario era pressoché cubica, con un cortile centrale dal quale un portale permetteva l'accesso al giardino, circondato da alte mura.

Il palazzo è ricco di decorazioni. All'interno del Palazzo se ne realizzarono numerose nel tempo. Una delle prime fu la Cappella dei Magi, capolavoro ad affresco del fiorentino Benozzo Gozzoli, su commissione di Piero il Gottoso. Questo piccolo spazio era la cappella privata di famiglia e fu realizzata nel 1459. Nelle tre pareti maggiori è raffigurata la Cavalcata dei Magi, un soggetto religioso che fa da pretesto per rappresentare tutta una serie di ritratti di famiglia e di personaggi politici del tempo venuti ufficialmente a Firenze su invito dei Medici, ritratti a celebrazione delle conquiste politiche della famiglia.


Palazzo Medici Riccardi Daniele Cesaretti.mp4