ICO, hash, mining, token, Smart Contracts: termini ancora poco conosciuti che preannunciano una rivoluzione digitale di massa da conoscere per sfruttarne appieno le straordinarie potenzialità
Andrea e Massimo Tortorella, imprenditori italiani forti del loro successi in Italia e all’estero, presentano la guida per comprendere il futuro che è già davanti a noi. Il volume, che dà voce ai massimi esperti della materia, è impreziosito dai contributi dell’economista Edward Luttwak, e del presidente della Casaleggio Associati, Davide Casaleggio
«The world needs banking not banks», profetizzava Bill Gates nel 1994. Il mondo, secondo il fondatore di Microsoft, già vent’anni fa aveva bisogno di servizi bancari e non di banche. Una previsione che all’epoca poteva sembrare utopistica ma che oggi, con il boom del settore Fintech, è ormai una realtà sempre più consolidata. Criptovalute e Blockchain stanno giocando un ruolo fondamentale in quella che è una vera e propria rivoluzione digitale di massa, e comprendere la portata epocale di questo cambiamento è indispensabile per coglierne vantaggi e opportunità. ICO, hash, mining, token e Smart Contracts sono tuttavia termini che ancora non fanno parte del linguaggio comune, eppure sono fondamentali per orientarsi in questo nuovo orizzonte tecnologico.
Per questo, Andrea e Massimo Tortorella, due imprenditori italiani con una lunga storia di successi in patria e all’estero, hanno scritto il saggio “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro” (edito da Paesi Edizioni). Interpellando i maggiori esperti del settore - informatici, economisti, capitani d’industria, consulenti aziendali, hacker, esperti di cyber-sicurezza, giornalisti, avvocati – e avvalendosi degli autorevoli contributi dell’economista Edward Luttwak, che ha firmato la prefazione, e del presidente della Casaleggio Associati, Davide Casaleggio, Andrea e Massimo Tortorella hanno voluto delineare un quadro che potesse essere chiaro anche ai non addetti ai lavori.
Se i cosiddetti “nativi digitali”, infatti, hanno meno difficoltà a districarsi nei meandri del linguaggio hi-tech, le generazioni nate nell’era pre-Internet e pre-tecnologia digitale rischiano di non cogliere appieno la sfida culturale, economica e tecnologica che le valute digitali e la Blockchain rappresentano, rimanendo ai margini dell’evoluzione digitale. «Così facendo, - spiega Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Group - si finisce con l’essere vittime dell’innovazione e non protagonisti attivi di un progresso tecnologico destinato a cambiare la nostra vita quotidiana: dai fondi regolamentati al copyright, dal voto elettronico alla trasparenza amministrativa. Noi, come Gruppo, abbiamo scelto di essere a fianco dell’innovazione e lo facciamo attraverso Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia legate alla Blockchain».
«Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, -sottolinea Andrea Tortorella, CEO Consulcesi Tech - Blockchain e criptovalute sono oggetto di dubbi, critiche, talvolta di veri e propri anatemi. Ma la vera sfida di chi fa impresa oggi nel mondo è quella di saper gestire l’innovazione, senza timori e tentennamenti, cogliendo le opportunità che ne possono derivare a beneficio di tutti». Ma come nascono le criptovalute? Qual è il loro reale valore? Dove ci porterà la Blockchain? Domande a cui il saggio “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro” risponde attraverso una panoramica approfondita con il contributo dei più grandi esperti in materia, passando dalla storia della moneta alla nascita delle criptovalute; dagli approcci della finanza tradizionale alle evoluzioni delle teorie cypherpunk e anarco-capitaliste e relative culture; dalle tecniche per creare monete virtuali alle leggi poste in essere nei vari Paesi del mondo; dalla sicurezza digitale all’hackeraggio; da concetti come ICO, hash, mining, token, Smart Contracts agli innumerevoli campi di applicazione della tecnologia Blockchain.