L’incontro con la psicologa è stato un momento di riflessione e di tranquillità, un’occasione per entrare in contatto con noi stessi senza avere preoccupazioni. Ciò che la psicologa ha fatto emergere è l’importanza di trovare del tempo da dedicare a noi stessi, specialmente nei periodi di maggior stress. L’incontro si è svolto praticando esercizi di psicoterapia dinamica e di arteterapia, e si è concluso con la lettura di un brano di Clarissa Pinkola Estés sull’importanza di coltivare il proprio benessere attraverso piccole azioni, come il rileggere poesie che ci hanno commosso o stare con un amico speciale. La psicologa ci ha lasciato con un invito: partire alla ricerca di ciò che ci dà sollievo e beneficio. Perciò di seguito presentiamo alcune pratiche che crediamo siano di aiuto.
Scrivere un diario. Se siamo in un periodo particolarmente difficile può essere utile mettere per iscritto ciò che pensiamo. Questo aiuta ad identificare pensieri negativi, ad affrontare problemi, paure o ansie.
Non fare niente. Utilizzando i social si è continuamente bombardati da stimoli, e si può entrare in un circolo di perpetua tensione: è bene quindi fermarsi per un momento per stare soli con noi stessi.
Fare qualcosa di completamente inedito/ coltivare degli hobby. Fare sempre la stessa cosa o fare qualcosa ripetutamente senza motivazione può essere dannoso alla nostra salute mentale, in particolare alla nostra autostima. Noi basiamo quel che crediamo di essere anche sulle nostre azioni: è importante quindi fare qualcosa di nuovo per non alienarsi e fare ciò che ci piace per una stabilità mentale maggiore.
Fabio, Vieri, Viktor