Cosa fare "da grande"? Quale strada intraprendere? Come individuare e sviluppare le proprie attitudini? Come farsi conoscere, come proporsi ed inserirsi nel mondo?
Dedichiamo alcune ore a riflettere attorno a questi temi cruciali, guidati da un esperto di "orientamento" (Simone Bigongiari) che ci offre un'idea forte di fondo: è importante trovare la propria IDENTITA', quel qualcosa di unico che ci caratterizza e ci distingue. Riuscire in questo percorso può portare soddisfazione, benessere, salute personale e sociale.
Dell’esperienza di orientamento mi è piaciuto come Simone abbia liberamente ammesso di aver commesso degli errori nella sua carriera. Spesso i genitori spingono i figli ad intraprendere determinati percorsi, non curandosi dei loro reali interessi e punti di forza, e in più le scelte in questo ambito sono spesso influenzate dalle tendenze generali (come le facoltà più scelte, i lavori con maggiori assunzioni ecc.). A causa di tutto ciò i ragazzi sono portati a imbarcarsi in percorsi che non li rispecchiano a fondo, ma nel corso abbiamo imparato come ascoltarci e capire cosa veramente fa per noi.
Beatrice
Sia l'attività di orientamento che il lavoro con la psicologa sono stati molto utili da un punto di vista di coesione della classe e di prima impostazione del percorso universitario e lavorativo che ogni persona vorrà intraprendere.
Attraverso questi laboratori ci siamo scoperti come persone e come classe ,cosa non scontata visto la natura all'apparenza chiusa del nostro gruppo classe.
Giulio
Ciò che mi ha colpita nell'attività di orientamento è stato come Simone abbia riportato la verità su ciò che andremo ad affrontare. Non ha descritto un percorso semplice, ci ha dato però delle informazioni e dei consigli su come affrontarlo. Mi ha colpita, inoltre, la sua capacità nello spingerci a pensare a chi siamo, dove vogliamo andare, cosa vogliamo fare e che il punto di arrivo, in fin dei conti, non è molto importante, ciò che importa è il percorso che facciamo per arrivarci.
Aurora N.
penso che l'attività con la psicologa e quella di orientamento abbiano lasciato molto di cui pensare a ognuno di noi ,su passato presente e futuro della nostra vita.
In due ore con la psicologa siamo riusciti ad aprirci l'uno con l'altro più di quanto avessimo fatto nei quattro anni precedenti mentre nell'attività di orientamento ognuno di noi ha avuto modo di riflettere sulla direzione da dare alla propria vita in un futuro ormai non troppo lontano.
Questi incontri sono stati importanti sia per la classe che per me perche ci ha "spinti" a consocere piu a fondo noi stessi e anche i nostri compagni, cosa che sara essenziale per la scelta del percroso universitario e/o lavorativo. In particolare, le attivita che abbiamo fatto con l'orientatore sono state molto utili per me perche mi hanno fatto pensare e conoscere me stessa anche in un modo diverso da come pensavo prima e a rifelttere su cio che veramente mi potrebbe piacere o meno.
Maria
In questa attività di orientamento, Simone ci ha illustrato il corretto comportamento e atteggiamento psicologico da tenere per entrare nel mondo di lavoro. Ci ha avvisati con la sua personale esperienza che quest’ultimo non è sempre rosa e fiori, e che perseguire le proprie passioni o i consigli degli altri non è sempre la via giusta.
È importante imparare a conoscersi ed esternare quella figura di noi stessi che si vuole mostrare, il quale deve essere coerente con ciò che facciamo, infatti “un kiwi tra le mele, rimarrà sempre un kiwi” : puoi dire di essere mela nel modo più convincente del mondo, ma il tuo comportamento lascerà sempre trasparire il tuo essere un kiwi.
Lin
L'attività di orientamento è stata molto interessante e ben eseguita. Trovo molto utile imparare a lavorare su se stessi, prima di sforzarsi di capire cosa ci piace, al fine di trovare una scelta di vita che ci soddisfi a pieno. Il seminario svolto in classe con Simone Bigongiari ha sicuramente aperto gli occhi su come sia il mondo del lavoro e quanto sia necessario adattarsi ad esso per aprirsi ad un futuro prosperoso. Personalmente ho trovato l'esperienza molto utile e senza troppe pretese, in quanto non è sicuramente possibile prendere decisioni tanto importanti in due ore ma in quello stesso lasso di tempo si possono apprendere nozioni fondamentali sulle quali lavoreremo e costruiremo la nostra identità.
Jacopo
Ciò che mi ha affascinato sull'incontro con Simone Bigongiari è stato il fatto che ci abbia catapultati in modo insapettato nel mondo del lavoro, rendendoci la possibilità di iniziare a lavorare reale e concreta. Ci ha introdotto a questo mondo che a noi sembra ancora troppo lontano, quando è invece dietro l'angolo, e ci ha portato a riflessioni e spunti nuovi, che nell'ambiente scolastico non sono stati molto frequenti. Ci ha dato la possibilità di analizzarci da un punto di vista diverso e più maturo e ci ha sicuramente aiutato ad iniziare ad immaginare la nostra vita fuori dal liceo.
Eleonora
Credo che questa attività mi abbia aiutato a capire alcuni elementi fondamentali, spiegati in maniera dettagliata, per quanto riguarda il mondo del lavoro come il curriculum. Penso che l'attività sia stata svolta in maniera soddisfacente ed accurata in quanto il lavoro era stato organizzato in maniera tale da rendere attiva la partecipazione, per esempio chiedendoci di elencare i requisiti necessari in un curriculum o domandandoci di scrivere tre valori importanti per noi.
Fabio
il mondo del lavoro è una delle cose che mi spaventano di più: ho da sempre paura di sbagliare, di non sapere cosa fare, come indirizzare in futuro la mia vita . L’esperienza si è rilevata dunque molto utile e importante per me: per la prima volta mi sono affacciata a questo mondo che mi provoca tanta angoscia imparando alcune delle cose essenziali (come creare un curriculum, come presentarsi al colloquio..). Durante l’esperienza ho imparato a conoscere più me stessa e la classe e grazie a Simone e al racconto della propria storia ho capito come errare nelle proprie scelte, commettere errori in campo lavorativo sia normale e più che lecito : siamo sempre in tempo per cambiare, per fare cio’ che ci soddisfa e rispecchia di più.
Molka
Il corso dato da Simone Bigongiari ha spiegato in maniera generale come approcciarsi al mondo del lavoro e ci ha spinto a pensare a noi stessi in quella prospettiva. Le attività svolte sono state interessanti, istruttive e sicuramente importanti nella pratica.
Prima di cominciare le lezioni speravo mi aiutasse nella scelta dell’università (una questione che sento più urgente del lavoro) anche se ciò non è stato, essendo il corso incentrato solamente sul mondo del lavoro, è stata comunque un’esperienza formativa importante e, credo, utile per il mio futuro.
Vieri.
Le lezioni sull'orientamento sono stati utili in quanto ci hanno dato una visione complessiva, seppur in maniera generale, di ciò che ci spetta una volta usciti dal liceo.
S. Bigongiari ci ha fatto riflettere su noi stessi: su ciò che siamo, pensiamo di essere e ciò che gli altri pensano di noi; ci ha insegnato a fare il curriculum, cosa indossare, comportarsi e dire quando siamo in un colloquio,...
Una cosa che mi è rimasta impressa è l'esempio della "mucca viola".
Tutte le mucche fanno latte bianco, ma sicuramente il latte proveniente dalla "mucca viola" avrà un valore maggiore rispetto al latte prodotto da una mucca "normale".
Questo significa che tutti noi abbiamo dei talenti che giorno dopo giorno vengono sviluppati. Ma se noi ci limitiamo a svolgere le nostre mansioni come tutti gli altri in monotomia e passività, saremo soltanto una copia dell'altro. Invece se cerchiamo di rendere il nostro lavoro più singolare, con un pizzico di personalità, allora sì che quel lavoro verrà sentito nostro e proveremo delizia nel praticarlo.
Tina
Il percorso che abbiamo intrapreso con Simone Bigongiari penso sia essenziale per ogni studente. Infatti quasi tutti gli studenti prossimi alla fine del loro percorso scolastico si domandano sempre più frequentemente come orientarsi nel mondo del lavoro, che è tanto vasto quanto sconosciuto. Solo grazie ad un adeguato orientamento gli studenti possono farsi un'idea di cosa sia il mondo del lavoro e cosa vi troveranno e allo stesso tempo riescono a frenare i propri timori, intraprendendo così la strada che più li appassiona con serenità e sicurezza.
Benedetta
Oltre a chiarirci di più le idee su cosa ci aspetta al termine di questo percorso scolastico, penso che le lezioni che abbiamo fatto siano state anche un grande momento per pensare a noi stessi e su chi siamo sotto diversi punti di vista che frequentemente ignoriamo o riteniamo superficiali. Questo percorso per me è stato molto utile perché mi ha fatto riflettere sul concetto di identità, su chi sono per me stessa e per il mondo che mi circonda, arrivando a capire che l'identità di una persona va ben oltre chi noi pensiamo di essere.
Emma
Sono state delle belle lezioni, ben svolte, interessanti e piene di informazioni utili per il nostro futuro. L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è stata che tutte queste lezioni si sono concentrate per formarci a lavorare per delle aziende, non c'è stato molto spazio per informazioni su altri tipi di lavoro più creativi e innovativi. Rimane comunque una utile e coinvolgente esperienza che ci ha aiutato a capire meglio il percorso che potremmo affrontare.
Pietro
Ciò che mi ha particolarmente colpito dell'incontro con l'esperto di orientamento è stata l'attenzione posta nella scoperta della propria identità, con delle semplici attività ci ha guidato verso una maggiore conoscenza di noi stessi, dei nostri valori, e questo effettivamente mi ha fatto capire quanto sia necessario conoscersi per approcciarsi all'università o al mondo del lavoro.
E' stato sicuramente un grande spunto di riflessione per cominciare a parlare del mio futuro.
Bianca