Cambia il clima, cambia anche tu!
"... change is coming, whether you like it or not!"
(Greta Thunberg al summit sul cambiamento climatico, 2019)
Il cambiamento è in atto che ti piaccia o no!
Estati siccitose, inverni caldi, eventi meteo estremi: le statistiche attestano che il clima cambia e gli effetti si vedono qui lungo il fiume Olona nel Parco dei Mulini e ancora di più sulle Alpi da cui arriva l’acqua per irrigare i nostri campi e alimentare gli acquedotti.
Ci serve il tuo aiuto!
Il clima è cambiato e allora se non lo abbiamo ancora fatto dobbiamo cambiare anche noi parlando del problema, ma specialmente agendo.
Tante cose si possono fare insieme e questa pagina intende spiegare cosa e come.
Che cosa abbiamo fatto e possiamo fare insieme
Forestazione - piantumazione nuovi alberi
Pulizia
I gruppi "Strade pulite", "Salviamo il pianeta", Legambiente, e l'Ist. Maggiolini organizzano iniziative periodiche di pulizia dai rifiuti.
Energia
Sostituzione tetto in eternit con pannelli fotovoltaici, nuovi infissi e realizzazione cappotto nella sede del Parco e dell'Ecomuseo. Lampade al led per l'illuminazione stradale.
Programmi
Parco Mulini e Ecomuseo del paesaggio di Parabiago hanno inderito l'azione per il clima tra gli obiettivi della programmazione pluriennale.
Partecipazione
I patti di collaborazione per la cura dei beni comuni da parte dei cittadini attivi, rilasciano energie e costruiscono comunità
Stage e tesi di laurea
Stage e tesi di laurea al Parco Mulini e all'Ecomuseo di Parabiago riguardano anche l'azione per il clima e la cooperazione internazionale per questo obiettivo.
Che cosa puoi fare tu
Riduci, ricicla, recupera i rifiuti; ripara gli oggetti invece di buttarli.
Acquista i prodotti De.C.O di Parabiago e altri prodotti a km 0, bevi acqua del rubinetto, acquista energia da fonti rinnovabili.
Investi in modo consapevole
Risparmia energia: tieni il termostato a 19° C, spegni gli apparecchi quando non servono, usa luci a LED, usa meno l'automobile e l'aereo, rendi più efficiente la tua abitazione dal punto energetico.
Riflessioni e approfondimenti
Con l'aiuto di Associazioni, Istituzioni ed Imprese stiamo promuovendo attività didattiche nelle scuole sul tema della raccolta differenziata e sul paesaggio, attività di miglioramento artistico della città, promozione degli orti, giornate di pulizia e di piantumazione, realizzazione di nuove zone umide e aree destinate alla natura, esperimenti di economia circolare come quelli del pane e del latte di Parabiago.
Tra le buone pratiche, vi chiediamo di porre particolare attenzione anche quest’anno alla raccolta differenziata dei rifiuti, seguendo le indicazioni riportate nel nuovo opuscolo per la raccolta differenziata (clicca QUI per saperne di più e scaricare una copia dell'opuscolo).
Altra buona pratica è ridurre i rifiuti, ad esempio evitando di bere l’acqua in bottiglia: usate una borraccia e bevete l’acqua del rubinetto che a Parabiago è oligominerale e di ottima qualità ed è controllata periodicamente da CapHolding e da ATS (clicca QUI per saperne di più).
Un video per comprendere meglio l'emergenza climatica.
Il clima cambia - cosa possiamo fare insieme?
Regione Lombardia ha realizzato un opuscolo nel quale spiega la situazione climatica attuale e suggerisce le azioni che possiamo fare anche noi nel nostro piccolo, per affrontare il problema. Per sfogliarlo clicca QUI!
Documento di azione regionale per l’adattamento al cambiamento climatico in Lombardia
Climate action - DROPS platform for Ecomuseums and community museums
progetto sos4life "Liberare il suolo – Linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione" >>vai alla pagina >>scarica PDF
progetto sos4life "Liberare il suolo – casi di studio per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione" >>vai alla pagina >>scarica PDF