La microfonia come difetto in una valvola termoionica!!
Il punto valvola microfonica pare irrisolto, vediamo;
Una valvola microfonica modifica la sua capacità tra elettrodi al momento che viene "stimolata" meccanicamente da parte di una vibrazione esterna a tali elettrodi, cioè dal momento che il bulbo e gli elettrodi della stessa valvola sono percorsi da una vibrazione questa viene captata meccanicamente poi trasformata in segnale elettrico (amplificato in tensione!!) tramite il processo/modifica della parte capacitiva che avviene modificando le distanze tra elettrodi e quindi il segnale così ottenuto viene poi iniettato nello stadio successivo arrivando allo stadio della/e valvola finale e così ulteriormente amplificato fino ad arrivare in potenza ai trasduttori!! Ovviamente le valvole ovvero tutte le valvole essendo composte da elettrodi sono tutte microfoniche, però, un conto è una microfonicità altssima un conto è una microfonicità pressochè ZERO!! Personalmente mi scelgo le valvole microfonicamente ovvero con difetto microfonicità ZERO o almeno, quello che rimane è pressochè inavvertibile!! Che è quello che si dovrebbe fare, inutile parlare di ariosità e cacche varie!! LA MICROFONICITA' ELEVATA E' UN DIFETTO!! Quindi come tale non è desiderabile e chi utilizza valvole altamente microfoniche dichiarando queste "prelibate" è più difettoso della valvola stessa!! Vi garantisco che questa si può attenuare attutendo l'effetto in questione, ma non è che questo oberi un miracolo!! Personalmente sono riuscito ad attenuare questo problema utilizzando un tipo di smorzatori particolari, copiato dai tanti che si vedono in giro nel Web, (si copiato!!) ottenendo risultati accettabili, fermo restando che comunque la valvola sia solo microfonicamente limitata, faccio un esempio; utilizzando una matita e percuotendo il bulbo della valvola dovremmo udire un toc sordo in altoparlante, al massimo un leggero ma veramente leggero tintinnio metallico scaturito dagli elettrodi interni alla valvola eppoi riportati al bulbo stesso, ecco solo allora utilizzando gli smorzatori a C in acciaio e gommini si riesce ad attenuare il rumore così ottenuto, infatti è un miracolo se si riesce a utilizzare tale valvola senza che si senta il minimo tocco impresso sul telaio su cui essa è installata!! ora, dopo questa premessa incontrovertibile, tutto quello che appunto si potrebbe narrare dopo e quindi come leggenda sulla microfonia rimane tale!! Una valvola microfonica non deve essere per forza buttata via, ma dipende..... quel dipende è equivalente ad un riutilizzo della valvola, che sicuramente è nata con quel difetto che nel tempo può solo peggiorare oppure rimanere stabile nello stesso punto !! Inutile poi scrivere o dire che una valvola microfonica è ben accetta dagli audiopolli, una valvola difettosa rimane tale!! uno zoppo non può essere miracolato per strada!! Chi scrive è qualcuno che gli piace dire la verità e quindi non perdere tempo in frottole aliene, del tipo che una valvola microfonica aggiunge bellezze al suono!! Una valvola microfonica capta molto di più la compressione e non la rarefazione delle molecole dell'aria smosse da un trasduttore e quindi capta a metà bene a metà male e quindi re-immettendole nel circuito di amplificazione creando un rumore immesso poi in tale circuito (dopo la trasformazione come ho spiegato sopra!!) e quindi in ritardo elettricamente con il segnale originale, dando luogo ad una scena sonora non reale e non appartenente all'ambiente cui è stata creata la registrazione e quindi in tale momento stiamo riproducendo musica con rumore aggiuntivo, inutile ai fini dell'alta fedeltà!! Ovviamente più un bulbo di una valvola è piccolo meno compressione/vibrazione sonora viene captata da parte del bulbo stesso e quindi meno dannosa in tal senso e a parte il sex appeal del bulbo stesso, bisogna valutare anche questo aspetto negativo!! Se una valvola è accettabile smorzandola a dovere, ma non con i gommini siliconici, cioè con gli oring, questi sono solo dei veri e propri inutili, piuttosto utilizzando dei damper fatti da un anello in acciaio aperto quindi a C e i gommini siliconici compatti, quindi medio duri cilindrici (non faccio pubblicità a nessuno!!) poi inforcata nel bulbo, così si ottiene un attenuazione della captazione da parte del bulbo stesso che appunto contribuisce in una sorta di autogol a peggiorare la microfonicità comportandosi come una campana di vetro, insomma in questo modo per migliorare tale fenomeno e quindi "assordando" la campana si ottiene un miglioramento a volte rendendo accettabile la valvola utilizzata in tale circuito!! Non voglio poi sentire parlare quelli che dichiarano la valvola più microfonica messa in un circuito piuttosto che in un altro circuito, questa poi è la cagata spray più cagata ben distribuita che io abbia mai visto scritta!! Una valvola microfonica come tale ha un difetto di stabilità tra elettrodi quindi anche modificando il punto di lavoro il difetto meccanico rimane in quanto la polarizzazione non pinza meccanicamente gli elettrodi della valvola bloccandoli per non vibrare, ecco dopo questa disquisizione chiudo il capitolo valvola microfonica e invito tutti ma proprio tutti nel Web a non scrivere o divulgare IDIOZIE allo stato dell'arte, affermando addirittura che un difetto meccanico di una valvola è quello che ci vuole!! Comunque posto la foto della mia realizzazione anche se copiata e non divulgata ma solo utilizzata a scopo personale!! {Valvola con bulbo a duomo Fivre 6C5 NOS regno militare, bassissima microfonia}
Come ho scritto precedentemente il Clamp è copiato, ma non svelerò i componenti utilizzati per tale scopo, beninteso e lo riscrivo che nessuno può copiare le cose degli altri per scopi commerciali ma solo per scopi personali, quindi la mia realizzazione la potete vedere in foto, così come la ho riprodotta dal progetto originale, sicuramente ho copiato tale clamp/damper a C , ma ho comunque preso tale spunto solo per farmi un idea delle capacità dell'ingegnere che la ha progettata che fesso non è!! Riscrivo, funziona abbastanza bene e se la valvola non è un colabrodo di microfonicità, vale la pena fare questi test, vi garantisco che non mi sbaglio!! Quindi nel caso ringrazio tale azienda per i suoi progetti e chi deve acquistare i damper, lo può fare tranquillamente in quanto sono molto ma molto meglio degli anelli in silicone, che nulla hanno a che vedere con questo sistema!! Premetto che costicchiano quelli venduti dall'azienda produttrice, ma non più di tanto, infatti per €17,00 cadauno personalmente non costruirei mai un clamp del genere, ci vuole materiale adeguato e tempo!! Quindi acquistate i Damper originali!! Riassumendo, la microfonicità è insita in tutti i tubi esistenti, quindi se una valvola è fortemente microfonica allora i rimedi con il C clamp/damper sono classificabili efficaci al 15% circa, mentre che se una valvola è mediamente microfonica allora i C/Damper sono efficaci al 30%circa, mentre che se si applica il C/Damper ad una valvola microfonica a basso livello (il classico toc sordo battendo con una matita sul bulbo della valvola!!) allora l'efficacia di tali damper, si attesta attorno al 45% che non è poco!! Il dipende non esiste, si tratta di smorzare una valvola che è utilizzabile che è diverso da una valvola non utilizzabile!! qualcuno potrebbe pensare che una valvola poco microfonica non dovrebbe utilizzare lo smorzatore invece così non è, in quanto proprio su questo tipo di valvola aiutati dalla stessa che non crea forti feedback, si deve utilizzare lo smorzatore, per sopprireme quasi totalmente la natura microfonica di qualsiasi valvola, in particolare quelle che menziono io sono quelle di segnale!! Voglio aggiungere; che se si opta per l'utilizzo di oring in silicone oppure altri sistemi tipo fasciatura della valvola etc... si sta facendo un buco nell'acqua!! non serve a nulla un'altro sistema differente dai clamp a C!! Garantisco che solo con il clamp a C ho visto un buon risultato, con gli altri sistemi si parla di perdite di tempo con risultati effimeri ovvero inutili a riguardo del'abbattimento della microfonicità!!
funzionamento tecnico/pratico C/Damper; in pratica questo tipo di damper a mio avviso, sono a loro volta ottenuti pensando di interrompere le vibrazioni tipo trattamento cinese sul dolore, cioè interrompendo così le correnti nevralgiche che causano il dolore, in questo caso muovendo i gommini all'interno del C Clamp si può centrare la frequenza da smorzare con lo stesso metodo di interruzione delle correnti nevralgiche che scatenano il dolore nelle persone, ma in questo frangente si interrompe una vibrazione in tre punti presi dai cilindretti in silicone o altro materiale, quindi, dopo tale vibrazione viene riportata e dissipata ovvero dispersa nell'anello a C, una sorta di dispersore direzionale in senso di vibrazioni!! Non sono un ingegnere che calcola tali fenomeni ma una chiara idea della distribuzione e dissipazione delle vibrazioni indotte la ho comunque!! I miei C/Damper hanno i gommini cilindrici fissi, calibrati appositamente in fase di test poi bloccati nei punti specifici e quindi solo adatti per tale valvola, così facendo ottimizzati al massimo per tale valvola!! chi vuole può sbizzarrirsi se ha tempo da dedicare, diversamente la soluzione acquisto diretto dell'originale è la migliore soluzione!! Spero che sia ora chiaro il concetto di microfonicità e suoi effetti con relativi rimedi atti al recupero di una valvola che magari può durare trenta o più anni!!