Perchè succede che in internet si creano letamai? Prima perchè molti stupidoni che credono in tecnologie andate, hanno cercato di ritagliarsi un pezzo di "Onore" eclatando in modo imbecille elettroniche che hanno i loro pregi ma oramai obsolete!! inutile ribadire, uno switching è un tipo di alimentatore (non più trasformatore da solo ponte diodi e condensatori che formano un alimentatore lineare!!) innovativo, completo, un alimentatore che ha caratteristiche di tutto rispetto!! Se un alimentatore Switching è progettato correttamente, in pratica e in teoria è letteralmente e matematicamente superiore ad un alimentatore lineare!!Succede che a volte si parla di tecnologie andate come se queste sono innovative e si parla di tecnologie innovative come se queste siano obsolete!! Un alimentatore switching ha una frequenza di commutazione che varia da 20kHz fino a 500kHz (tipica 30kHz 150 kHz), se un trasformatore di interfacciamento switching è appena appena appena schermato e se la corrente di uscita è filtrata in modo decente, partecipo a tutti i naviganti, che l'alimentatore lineare non sarà mai in grado di soddisfare i requisiti che copre uno switching, per peso, rendimento, stabilità, ingombri, durata dipende dalla qualità dei componenti cui esso è stato realizzato!! personalmente ho visto switching militari quasi trentenni funzionanti alla piena perfezione!!! Il trasformatore lineare il più delle volte scaldazza malamente specialmente l'avvolgimento primario, e a seconda del calcolo cui esso è stato concepito, scordiamoci un lavoro gravoso H24, non se ne parla è troppo rischioso!! Inoltre il peso e gli ingombri di un trasformatore lineare nei confronti di uno switching della stessa potenza sarebbero inaccettabili nella maggiore parte dei casi, nei sistemi industriali oramai di alimentatori lineari non se ne parla più!! La barzelletta dello switching sporco risale a parecchi ann fà, quando la componentistica commerciale non era affatto curata, ma non perchè non lo fosse il progetto a se stante!! In un amplificatore audio (informo sua maestà KAPPANUBIS!!) anche valvolare e quindi non solo allo stato solido, l'alimentazione switching è la migliore in assoluto, fatto salvo la mondezza commerciale, come ho spiegato prima. Inoltre un alimentatore switching non introduce ripple ulteriore sotto carico e alla massima corrente, cosa che invece in un alimentatore lineare si sente eccome!! La mitologia della commutazione a 100hz; detta commutazione a ponte di diodi e quindi corrente raddrizzata, sa di magoneria mitologica con affermazioni tipiche di indotto, pulita, lineare, molto pulita, etc... etc...!! Un alimentatore switching è; più veloce mille volte a riguardo dell'intervento delle protezioni in caso di sovraccarico o corto circuito!! Un alimentatore switching è molto più affidabile di uno lineare in termini di prestazioni vita natural durante!! Un alimentatore switching è molto più performante in tutti i sensi, più corrente in modo continuativo e senza surriscaldamenti e ripple zero o quasi, tensione extra stabile in base all'erogazione di corrente, da definirsi estremamente stabilizzata, provate a stabilizzare un alimentatore lineare con uscita duale a 40 Volts, vi voglio vedere!! Oppure volete raccontarmi che un alimentatore lineare duale a ponte di Graetz e condensatori di livello, sono stabilizzati? Parliamo delle fluttuazioni in tensione causa variazione corrente in un alimentatore lineare, inammissibili, parliamo anche di voli di circa otto Volts in quaranta volt per ramo, una cagata e mi si viene a raccontare che un alimentatore lineare è da preferirsi? Oltretutto non voglio ricordare a tutti che uno switching lavora con correnti di rete che partono da 80 volts fino a 300 volts come se nulla fosse, fattelo in un alimentatore lineare e quindi abbassate la corrente al primario magari arrivando anche a livelli di tensione solo del 10% oppure maggiorate la tensione di ingresso del 20% e vedrete che risultati sul secondario e che bellezza al primario!! Da aggiungere vi è ben poco, aggiungo che chi non utilizza un alimentatore singolo o duale in tecnologia switching quindi preferendo quello lineare è solo un fesso pilotato da dicerie antiche!! ri riscrivo, la mondezza commerciale non fa testo, invece fa testo la qualità e il buon risultato che è differente dal risultato di un alimetatore lineare!! Detto questo non rimane che eclatare l'esistenza degli switching, personalmente vedo questi alimentatori dappertutto e oramai talmente sono abituato che se capita di vedere un alimentatore lineare in qualche elettronica, inizio a pensare che manca qualcosa!! Quindi, aggiornarsi o soccombere!! uscite dal tunnel e utilizzate quello che offre la tecnologia odierna anche nei vostri Hobby perderete meno tempo e danaro, specie se utilizzate i nuovi circuiti integrati in classe D (questo fatto salvo passioni varie, che nulla sanno di tecnologico!!) ma anche se si utilizza la classe ab a transistor va bene l'alimentazione switching, idem per i finali valvolari, si tratta solo di utilizzare prodotti decenti!! Il resto è pura fantasia dettata solo da personaggi oscuri che eclatano l'obsoleto per farne i loro porci interessi!! La decenza è quella di affidarsi a chi oggi ci ha dato e reso un livello di vita qualitativamente migliore grazie alle innovazioni tecnologiche e che nessuno affermi il contrario in quanto egli stesso leggendo in queste pagine utilizza come mezzo un elettronica alimentata da uno switching!! Mi pare che sia stato chiaro e se qualcuno ha dubbi basta semplicemente fare delle comparazioni tra alimentatore switching e lineare e si renderà conto che è finita la diatriba alla don Camillo e Peppone!! Grazie a tutti!!
Ulteriore chiarimento; Per tutti quelli che ancora non sono convinti della superiorità dello switching, nei confronti del sistema ad alimentazione lineare, faccio altro esempio esperienza passata; in pratica tutti sono convinti che un sistema audio pecchi se alimentato da un Power Supply switching mode, bene, in generale gli amplificatori BF, soffrono del rapporto segnale rumore (S/N) specie nei confronti dell'alimentazione e specialmente i finali audio con ginocchio di lavoro finali in classe di funzionamento A!! Tutto questo è vero, ovviamente per lo switching male progettato questo è un grosso problema, ma se appena appena un alimentatore switching viene curato alla bisogna, quindi filtrandolo correttamente e controllando che l'oscillatore sia il più puro e spettralmente pulito, allora cari ragazzi miei, le cose cambiano!!!Inoltre in uno switching riveste fondamentale importanza il Layout ovvero il disegno e disposizione tracce, quindi topologia e tipologia del layout!! Quindi, per esperienza, sono incappato in un DSP praticamente molto elaborato, con alimentazione switching che funziona da oltre 20 anni senza fare una grinza!! Ora, mi è capitato anche di dover alimentare un equalizzatore grafico a 12v. che con lo switching (alimentazione esterna separata) e addirittura anche con il mixer collegato in cascata (quindi post collegato all'equalizzatore) e spento, nel finale collegato a questa catena, si poteva udire un leggerissimo ronzio di sottofondo, cosa che disturbava assai!!! In questo caso ho semplicemente scambiato alimentatore utilizzando un alimentatore lineare e stabilizzato a 12V. e il ronzio di sottofondo è scomparso totalmente!! Questo genere di esperienza faceva intuire che lo switching non sia adatto a tali utilizzi specie nell'audio analogico, ma questa è solo una deduzione sbagliata, in quanto si trattava di uno switching GBC praticamente mondezza e quindi sporco nel suo funzionamento e resa della corrente assorbita!! Inoltre tale alimentatore switching (spacciato per buono!!) tendeva a modulare il rumore, cioè a seconda del volume impostato dall'equalizzatore, esso cambiava il pilotaggio per compensare alla richiesta di corrente e quindi iniettava di conseguenza un rumore di nota variabile!! Ecco, questo succede a causa della leggerezza di tali realizzazioni. A seguito di tale esperienza diretta e da me personalmente trattata, ho preso semplicemete provvedimenti sostituendo il tale switching con un ottimo Mean Well di caratura e quindi il rumore di fondo e tutti i rumori di indotto sono praticamente svaniti nel nulla. Ecco che questo fa capire che la qualità la paghi e di certo non si può pretendere di realizzare un buon alimentatore switching utilizzando materiali di scarsa qualità e disponendoli tanto per funzionare!!! Kappanubis impara!! Questo smaschera la mitologia dei coglionazzi che si propongono maestri degli alimentatori lineari e quindi come tali maestri del nulla!!! Caso mai maestri si è quando si realizza un alimentatore switching silenzioso e veloce, sia nella risposta alla compensazione della richiesta di energia e sia molto veloce nell'attuare le protezioni quando serve e quindi deve essere molto pulito e stabile per molti anni a venire almeno una trentina o più!!! Ri-scrivo, l'alimentazione switching è validissima anche nei valvolari ho fatto varie prove con risultati ottimi e senza cali alcuni alla richiesta di corrente, inoltre con questo sistema di alimentazione il finale non va in rettificazione cosa assai importante!!! Molti "ignoranti" dovrebbero abbandonare le vecchie scuole e farsene una ragione che l'avanzamento tecnologico è assai importante, e che quindi segna il tempo cui viviamo e quindi cerchiamo di evitare Déjà vù in stile signor so tutto io, non serve a nulla garantisco!! I cattivi (perché è così!!) e ignorantoni a tale proposito, e quindi contro la tecnologia switching, "picchiano" di proposito battendo la lingua dove il dente duole, e agitando la lingua solo per smuovere aria, ma poi fondamentalmente anche tutti gli elettrodomestici presenti sul mercato, sono passati da banali ad essere tecnologizzati e alimentati da sistemi switching e non mi si venga a dire che sono semplici, ecco questo ha scoraggiato tutti gli ignorantoni compresi quelli che operano nel campo audio, quindi ingranando retromarcia andando a mille incontro a tecnologie passate invitando il pollame a seguire la "genuinità" e il "brodo" antico che è il migliore KAPPANUBIS TU NE SEI IL MAESTRO!! Kappanubis è un nome inventato che indica solo ed esclusivamente tutti quelli che tendono ad aberrare le innovazioni tecnologiche ri-proponendo "brodaglia" antica, si si può fare ma attenzione a denigrare e offendere l'intelligenza altrui facendo credere ai seguaci polli che esiste un becchime antico e sano come quello della tecnologia elettronica oramai centenaria che come esempio ne è la valvola e in quasto caso gli alimentatori lineari!! A mio modesto parere credo che non esista persona più idiota di quella che afferma che il vecchio e grezzo sia meglio del nuovo e fresco e giovane prodotto!! MA PER FAVOOREEEEE!! I Kappanubis sono in ascolto ricordate il film frequency, non hanno perso una virgola di quella trama, sono praticamente loro i kappanubis che dal passato "cercano" di comunicare con il nostro mondo attuale facendo credere in un mondo migliore che è il loro e quindi non presente in questa era ma appartenente ad un era passata che può essere "visitata" ovvero vista solo se si hanno le credenziali del maestro/i Kappanubis gran coglionazz.... del temp andat e stupidon... tecnologic.... quindi la porta ovvero tale porta si apre solo ed esclusivamente in presenza del grande/i maestro KAPPANUBIS INGORANTOBUS!!!! grazie ragazzi!!!