Come avrete capito le elettroniche valvolari si portano dietro mitologia e leggende, e da quanto ho letto nei vari siti comparando i fasti di "certi" con le mie esperienze acquisite negli anni con le elettroniche valvolari, ho voluto scrivere questa pagina dedicandola a chi crede di saper realizzare un amplificatore, ovviamente non parlo di ciò che so ma di ciò che non sanno questi pseudo costruttori!!
Quando leggi in un sito che un certo tizio spiega che quando si realizza un amplificatore, per una buona riuscita dell'intero progetto, bisogna acquistare prima i suoi trasformatori, e le sue valvole selezionate dal suo provavalvole mitologico!! poi bisogna seguire alla lettera ciò che esso scrive,(oppure lasciar realizzare a lui l'ampli mitologico!!) del tipo; la griglia va collegata li non in un altro punto!! Sicuramente si tratta della griglia del pollaio o dei polli (chi mai collegherebbe la griglia all'anodo della valvola!!? oppure chi intreccerebbe i fili del collegamento di griglia con altri fili tipo quelli del filamento o passerebbe vicino ai fili dell'anodica!?) forse, magari il tale "asso" costruttore non sa manco lui cosa sta facendo,( prende per imbecilli un pò tutti senza comunque conoscere la materia!!) garantito e confermato, anzi lo confermo proprio che chi scrive cose del genere addittando il punto di collegamento di griglia come causa del problema, esso stesso conferma con in mano la penna con cui scrive che appunto non ne capisce una mazza, in quanto non cerca di risolvere un problema all'apice, quindi cercandone la causa, ma bensì kappanubis vede e accrocca la risoluzione di un difetto!!! infatti se un problema sorge a causa del collegamento di griglia, stiamo freschi che se la colleghi dove dice il nostro "asso" il problema è risolto, ovvero il problema magari è risolto per lui e solo per lui!! Cosa scrivere in merito? Continuerò sempre a studiare i tali tizi, per capire cosa non hanno capito!! Il fatto è che vedo le realizzazioni varie, quindi la firma per mano di codesti "asi" è certa, cablaggio, sistema, modo, topologia e tipologia, che sanno di ma va la che forse va bene!! A prescindere dal fatto che l'elettronica valvolare per sua natura è carica di iinstabilità e di vari problemi che vanno affrontati e risolti sicuramente in modo professionale e non alla ciarlatana!! Ho visto i driver in certi circuiti valvolari, le sezioni finali, i compromessi e i vari accrocchi che definirei mezzucoli!! Leggendo poi nei vari siti dei colleghi Americani mi sono reso conto dell'esperienza e saggezza di questi contro l'ingenuità dei nostri costruttori "asso"!! Ognuno la pensi come vuole, ma garantisco che di amplificatori molti di questi non ne sanno fare, ovvero sanno fare solo il telaio (frame) poi automaticamente tali "assi" si vantano la loro ingenua realizzazione e i polli seguono la filosofia del pollo facile da capire, in quanto tratta dello stesso linguaggio!! Sento la voce dal fondo che mi domanda; tu fai di meglio!? SI!! Sono molto più attento di voi, sradico il probema, quindi ne correggo la causa non il difetto!! Ho spiegato in questo sito che per anni ho stanato ronzii nei tv a valvole bianco nero (anche nei primi a colori!!) audio nel video quindi effetto moirè, rientri ground loop bf in tv nuovi di zecca, problemi alle medie frequenze etc... ampli progettati con compromessi poi rimediati da me, e una marea di radio a valvole, poi tv con tecnologia allo stato solido e oggi macchine laser di altissima caratura e potenza, drenoterapia, pressoterapia, podopedia, macchine industriali etc... etc... l'elenco è lungo, ovviamente rimango sempre nel campo elettronica elettromeccanica e informatica!! Ecco definirei le elettroniche valvolari più elettromeccaniche che elettroniche!! Ma si sa che gli ingenui che trattano la valvola oggi nel 2023 sono convinti che questo sia un esercizio tecnologico di alto livello!! Continuerò sempre a scrivere che sono storditi dalla loro ingenuità, addirittura augurano la morte a chi si permette di dire o scrivere il contrario!! E tu sai realizzare un trasformatore di uscita meglio del mio!? NO!! Ma so chi li realizza meglio di te!! Ad ognuno il suo mestiere, infatti chi si è fatto un nome in tal senso credo che in fondo qualche marcia in più la ha!!! Altra precisazione; Il fatto che uno acchiappi formule accademiche poi ne faccia esperimenti, non porta da nessuna parte, per realizzare dei trasformatori di uscita veramente decenti, occorrono aziende che hanno ricercato per anni in tal senso, un pò come ho fatto io negli anni che ricerco la causa di un problema circuitale, risolvo e faccio mettere in produzione quel tale circuito con il problema iniziale risolto alla grande!! Così come faccio in un ampli a valvole o in un ampli a transistor o digital, nulla cambia seguendone la logica di funzionamento, con la differenza che un ampli a transistor è progettualmente più complesso, mentre che un ampli a tubi è elementare ma più noioso a causa della sua natura instabile!! I coraggiosi che vantano le loro realizzazioni addirittura mettendo in dubbio i fasti di progettisti e ingegneri che sicuramente sanno il fatto loro, codesti "asso" non sono altro che dei grandi oratori, da cui bisogna stare alla larga, basta osservare una loro realizzazione da sopra e da sotto e subito si capisce che la loro ingenuità è stellare!! Come ho scritto non darò consigli e neanche additterò i loro sbagli che per quanto abbia potuto vedere non sono mai stati corretti, ma.... addirittura eclatano il loro ma la griglia va collegata in quel punto non in un altro punto stop!! Si vede che la testa è impegnata in altro, riscrivo; non ne capiscono una mazza!! Il fatto che uno realizzi un amplificatore a valvole seppur funzionante, non vuol dire nulla, mi dispiace!! Quello che vedete in foto in testa a questo articolo, è un ampli che io ho realizzato, poi venduto, ma questo non vuol dire nulla che sia bello, invece il bello sarebbe capire come è realizzato il tale circuito etc... posso scrivere, che molti sono solo ammassatori di ferraglia e che mai si sono prodigati a dare spiegazioni, proprio perchè non ne sono capaci!! Differenti da Aloia Bartolomeo che da quando ho letto ciò che ha scritto , quindi dopo aver letto parecchi suoi articoli in merito al vacuum tube, mi sono fatto un concetto di quell'uomo veramente eccezionale, non per il fatto che sia un ingegnere, ma per il fatto che è un ricercatore e forse mai nessuno si è accorto della virtù di Bartolomeo Aloia, che con i suoi sforzi lo ha fatto capire in modo eclatante, cioè la ricerca è il suo forte, con anima da tecnico progettista più che da ingegnere che è quello che a lui piace fare, ecco uno con le palle quadre uno che non ha mai scritto che la griglia va li e non qua, bensì ha spiegato come risolvere certi problemi e non dando le colpe al qua e la!! Understood!? Inoltre premetto che avendo visto certe riparazioni, personalmente non avrei accettato una riparazione di una presunta elettronica valvolare dotata di alimentazione con autotrasformatore è da criminali!! Andava bene allora ma da allora fino ad ora la sicurezza lascia a desiderare, quindi cestinato l'autotrasformatore!! inoltre chi riavvolge un autotrasformatore mica ha capito perchè si brucia!! Non lo ha capito no!! Che scrivere ingenuo/i!! Poi la cosa più eclatante è quella che parlano di originalità, battagliando per l'originalità, quindi riavvolgendo un autotrasformatore di una vecchia e arcaica radio a valvole per rispettare l'originalità nonostante il pericolo intrinseco, per poi ovvero dopo gli stessi "asso" installano un ricevitore FM totalmente elettronico digitalizzato softwerizzato al limite dei limiti, dentro tale arcaica radio a valvole che magari riceve malamente onde corte e AM, con la dicitura e conferma, non modifichiamo il circuito esistente quindi ne rispettiamo l'originalità, originalità con una scheda elettronica aggiunta di brutto per di più digitalizzata? Questo si chiama offendere l'intelligenza altrui con indotto di presa per i fondelli!! Mi verrebbe da bestemmiare, ma poi mi scrivono che sono un diffamatore però non provano a scrivere che sono incompetente e cieco come loro cioè Gli "asso" di picche delle sette e trenta!! Non sono cieco ne stupido, puntualizzo quello che mi sembra sbagliato e in fondo acceccante!! inutile dire che mi sono creato una marea di nemici, ma questo non è importante, il fatto che stia sulle palle ad uno o ad uni o a mille "uni" non mi riempie la pancia, mi interessa invece essere onesto con il mio servizio farmi pagare ovviamente ma non cadere in ingenuità o incompetenze che poi pare la storia del dentista che ripara il dente ma in seguito toglie lo stesso dente avendo sempre ragione in tutti i fronti anche in quello giudiziario, ecco questi "asso" che io descrivo sono simili a dei dentisti scalmanati!! Faccio inoltre presente che non sopporto chi crede che io odi le persone, mi descrivo;
sono una bravissima persona, gentile, educata, generosa, con tutti, amo le persone anche se le combatto, sono di animo buono e di buona indole (me lo avevano scritto nell'attestato quando ho fatto il militare!!) sono un ricercatore in campo elettronico (sopratutto tendo a rimediare problemi sulle elettroniche modulari di vari tipi di macchinari elettronici di alto livello!!) inoltre sono molto sensibile ai rimproveri, anche quelli ingiusti, i mio difetto maggiore è quello che quando dico o scrivo parolacce è dettato dalla mia nevrosi, caricata da colpa di persone male accorte, delle quali io non dovrei assolutamente avere considerazione, comunque questo lo sanno anche i miei nemici, che sicuramente ci rimangono poi male!! Non sono un maleducato, invece voi che scrivete, quando trattate un argomento in merito a elettroniche ammodernamento etc.. siate chiari scrivete chiaro e scrivete che una modifica circuitale è stata apportata a tale elettronica old style, invece che scrivere che tutto è come prima, ma per favoooooreeee!! (ecco stavo di nuovo scattando!!) Chi legge può anche leggere bene, e quindi rileggere per capire se sono un diffamatore e se ho scritto male!!
Anche se apro parecchie parentesi nello scrivere, state tranquilli che si capisce bene ciò che io voglio far capire e trasmettere agli altri, a volte cattivi nei miei confronti!! Un conto è che io riempia di parolacce(per sfogo!!) il mio sito rivolgendomi a certi arroganti un conto è che io risulti veramente cattivo, basta prendermi con un capo di filo e io vi seguo, ma attenzione a darmi del diffamatore, piuttosto controllate cosa proponete al pubblico e cosa scrivete al pubblico, visto che l'intelligenza altrui va rispettata e non offesa come sovente capita da parte di certi!! In questo scritto dei segreti degli amplificatori a valvole, ho integrato anche delle mie considerazioni fuori tema, che comunque sono collegate sempre ai fasti degli "asso" delle elettroniche valvolari!! Provate a scrivermi che non è vero, per me potete continuare all'infinito a scrivere fesserie a riguardo delle vostre ingenuità, ma da li risolvendo trovando la causa di un problema non è come risolvere il difetto, mi dispiace ma molte cose non le avete mai capite proprio perchè non avete lo spirito della ricerca e della tecnica professionale, dal canto mio siete solo degi Hobbysti sperimentatori che è diverso!! Infatti io lavoro su pesi bilanciati dai grandi, quindi ne capisco le realizzazioni e gli ingredienti, di conseguenza pongo rimedio a compromessi circuitali, e anche meccanici, risolvendo e pagandomi per questo, voi invece realizzate sperimentando e vantandovi poi appioppando al cliente una massaglia di parole!! ES; Studio dentistico, dottore che parla continuamente con l'assistente, quindi ciarla dandosi un tono kappa quindici cappellotti misuratore apicale che non compara con le sonde apicali etc.. insomma incompetente di sicuro, quindi mi danneggia il dente e va in infezione!! mentre che capiti fronte ad una dottoressa con assistenti (tutti esteri sono all'estero) che durante tutto l'intervento non senti una parola comunicavano con lo sguardo, assistenti e dottoressa, mi risolvono il problema del dente infetto da parte del precedente intervento, ma non solo, in tre ore mettono a posto il dente di mia moglie aprendo i canali e pulendoli e ricostruendo il tale dente!! facendomi assistere all'intervento in diretta, la dottoressa mi fa sedere accanto a lei, uno spettacolo, una tecnica inenarrabile, quindi poi io come premio gli commissiono altro lavoro!! Ecco questo esempio fa comprendere la ricerca e la serietà di un professionista vero, che a volte viene considerato male solo perchè segnala chi è male accorto e ingenuo nel suo lavoro e realizzazioni!! Anche io sbaglio, ma con condizione di causa, quindi metto sopratutto avanti la sicurezza e certamente non riparo valvolari rendendoli poi pericolosi con l'ausilio di un autotrasformatore!! BUONA LETTURA!! GRAZIE!!
Ecco a voi; RIGEL!! Un esempio di amplificatore ben schermato e realizzato alla grande!! In vendita su Ebay!! Questo è una pietra miliare dell'amplificazione valvolare, dal suono ottimo e dalla caratteristiche tecniche che fanno capire una buona ingegnerizzazione!! BELLO E BEN FATTO!! Questa tipologia di amplificatore non commerciale è da definirsi una macchhina del suono eterna!! Anche se pare che io esageri nel descrivere tale finale audio, posso garntire che la realizzazione è stata molto impegnativa in senso di lavorazione/ore!! RIGEL (nome derivato da una stella supergigante luminosa nomenclata β !!) non è un amplificatore "cialtrone" trattasi di amplificazione solida in senso di qualità e di progettazione intelligente!! Il rapporto S/N si aggira intorno agli 85 DB, ottenuti anche da un attento filtraggio delle correnti di alimentazione e un piano di massa spettacolare!! Per Il resto per quanto riguarda i componenti attivi e passivi, non ho lesinato, non stiamo parlando di uno scarrafone, da esaltarne le doti, che personalmente e per come la vedo io non mi interesserebbe, in quanto rimane comunque un amplificatore a valvole e non di certo diventa un "suonatore" divino come se ne sente di tante frottole in giro!! Rigel con i suoi 7Watt per canale se ben interfacciato con ottimi trasduttori, sarà per voi un compagno riproduttore musicale originale e bensuonante per anni!! Come dice Imai (Audio tekne il noto costruttore di elettroniche audio valvolari,) non utilizzare le valvole sfruttandole per le massime capacità!! Quindi in base alla filosofia del Signor Imai, ho realizzato un finale "TOSTO" e dal suono veloce e mai affaticante, con la garanzia della massima durata dei tubi negli anni, senza che nessuno ci metta le mani per alcun tipo di intervento!! Il trasformatore di alimentazione è a dir poco un parente della Carterpillar Maia!! Personalmente progettato avvolto e assemblato da me, con rame a doppio isolamento da circa 220gradi di resistenza alla temperatura considerando che dopo ore scalda come il pò pò di un bambino appena sculacciato e nientepiù!! Ragazzi, una risposta da 20Hz~47kHz -1Db non è male, parlo della massima potenza!! La distorsione è 1% alla massima potenza!! Perchè ho realizzato questo tipo di amplificatore a polarizzazione fissa, indipendente, cioè con resistenze di catodo per ogni valvola!? Semplice; prima per non stare a selezionare inutilmente valvole e regolando BIAS futuri e poi ragionando sul fatto che anche se lo smorzamento è superiore a 3, comunque utilizzando una coppia di casse acustiche ad alto rendimento e sensibilità, ne conviene che è inutile spingere con potenze abnormi, in ambienti domestici a livello di volume bastano 7Watt per canale, naturalmente puliti e brillanti come quelli che eroga Rigel!! Questo comunque non mi fa cambiare idea sui trasformatori di uscita, che come ho sempre scritto sono delle macchine statiche di trasformazione e per questi fattori impongono dei grossi limiti!! Comunque il mio lavoro io lo ho fatto, realizzando un finale a valvole non commerciale "acciaioso" in senso di tosto, ognuno poi la pensi come vuole, considerando poi il fatto della schermatura e del lavoro svolto allo chassis, che non sono affatto trascurabili e per un prezzo di euro 600 (adesso su Ebay!!) credo che sia il massimo dell'onestà volenti o nolenti!! grazie ancora ciao!!