Rieccoci su un argomento "Piccante!!"
Tu stanne fuori Kappanubis!!
Purtroppo e mal volentieri devo ri-scrivere le stesse cose che ho scritto tempo fa a riguardo degli HDD E SSD!! in pratica e dopo aver testato alcuni SSD, mi sono di nuovo ri-convinto che se un computer non è realizzato come da progetto di base e quindi che nasce con un SSD, installarne un SSD bello fresco comporta vari problemi che poi si manifestano in modo "brutale"!! inutile scrivere non ne sai io sono ma perchè io installo funziona etc... non serve a nulla installare se poi si hanno dei risultati che è diverso dai buoni risultati!! installare un SSD non comporta alcuna difficoltà, invece si pongono difficoltà in altro senso; corrente, tipo di archiviazione e stalli vari con conseguenti rallentamenti!! Partecipo a caratteri CUBITALI , che il disco SSD cioè a stato solido, assorbe corrente addirittura in modo continuo più del doppio dell'HDD in quanto le parti a stato solido sono alimentate in modo perenne e assorbono corrente in modo differente di un HDD!! Nello specifico un HDD, se richiede (per esempio!!) 100mA, e quindi inizia poi a cercare con la testina in movimento avrà picchi massimi di corrente ES; 1000, mA, ma parliamo di picchi massimi, a differenza del disco SSD che assorbe una corrente massima Es; 1,7Amp!! La definizione del HDD che assorbe più del SSD non è vera!! In quanto gli HDD assorbono la massima corrente che potrebbe corrispondere a circa 1Amp allo spunto ovvero quando il motore e circuito testina e trasduttore di movimento testina si azionano all'inizio poi scende drasticamente a circa un un Watt o addirittura a mezzo Watt pari a 0,1Amp.!!
Quindi da come si deduce e senza ulteriori parole vale far comprendere e da come in pratica si potrebbero creare dei danni alla porta di di alimentazione del DRIVE !! Anzi sicuramente si danneggia il chip che provvede a fornire alimentazione a tale SSD CANE!! Ma quale minore assorbimento? Ma quale durata superiore di batteria? Qui si parla di danno fisico all'Hardware del PC!! Infatti Moltissimi che installano un SSD senza condizione di causa, riportano poi scritti del tipo; il mio SSD è diventato lento come una canna di giunco!! Chiedersi perchè si fanno certi lavori è normale, dipende dall'hardware sotto utilizzo, del quale hardware e quindi da una 500 sgangherata si vuole ottenere una Maserati DB9!! Ovviamente i risultati non sono quelli sperati e quindi il danno è alle porte a volte in modo irreversibile a volte solo software a volte Hardware e allora siamo in brache di tela!! Comunque si ritorna al discorso del risultato e non del buon risultato che è estremamente differente!! Il fatto poi del confronto in accesso ai dati e immagazzinamento dati etc... vince il sistema SSD, senza dubbio, ma la domanda è; perchè un ingegnere progettista propone un PC performante di nuova generazione con SSD? Perchè? Capisco l'installazione di un sistema operativo come Win 11 in un sistema non compatibile al quale manca il chip TPM 2.0 o addirittura TPM 1.2!! Ma questo è un'altro conto in quanto la mancanza del chip in questione dedicato alla sicurezza dati nulla ha a che vedere con correnti assorbite anche perchè se non c'è questo chip TPM il problema in corrente è stroncato sul nascere anche se tale chip assorbirebbe nulla!! inoltre il software avanzato come Win 11 provvede ad emulare in software ciò che è carenza in Hardware sempre che si riesca ad installare correttamente Win 11 raggirando il tale TPM Trusted Platform Module chip crittografico che ha una sua funzione di sicurezza e che rileva le piattaforme attendibili, ma non è impegnativo in altri fronti, per farvi capire che un carico in corrente invece è reale come nel caso degli SSD!! Il drive HDD non è performante in termini di velocità, ma è migliore per la sicurezza immagazzinamento dati ovvero storage o archiviazione, inoltre ha un modo di funzionamento in assorbimento di corrente che è discontinuo se paragonato agli SSD!! il termine discontinuo inoltre porta un assorbimento medio che non supera in assoluto 1/3 dell SSD in modo continuativo!! Allora? 1,7Amp!! Contro 1Amp!! il nostro SSD è un burocrate ma non assodato e dedicato a quelle macchine che sono state espressamente concepite per essere realizzate con SSD dalla nascita e non cercare di far correre un nano a modo di farlo assomigliare ad un atleta dei 100metri!! Io con gli HDD in quelle macchine che ho mi trovo benissimo e in quelle macchine nate con SSD mi trovo benissimo lo stesso, anche se con le macchine nate con SSD ho avuto brutte gatte da pelare, almeno per ora 2024 che pare sia una tecnologia ancora da rivedere e perfezionare poi in futuro sarà ok, per ora va lasciato tutto così come è!! aggiungo inoltre che a molti non torna logico che un HDD è costituito da parte elettronica ed elettromeccanica, a qualcosa servirà!! Altrimenti quei valori di corrente a cosa servono? Vale a dire che sicuramente un HDD divide il compito tra meccanico ed elettronico elettrico, con i suoi risvolti ovviamente!! Ma è sicuramente avvantaggiato proprio in termini di assorbimento, poi che scaldi è normale la dissipazione è giusta ed è giusto che avvenga mentre che nel nostro SSD la corrente viene totalmente utilizzata assorbita dal Sandwich dei Chiplayer A voi la scelta!! * A buon intenditore buona lettura!! NB* Questo non vuole dire che sono uno cui non piacciono le innovazioni, anzi lascio al giusto posto e nel giusto contesto le innovazioni!!