Ancora una volta mi vedo costretto a commentare un qualcosa di assai risaputo, cioè il confronto tra tecnologia valvolare e quella transistorizzata usata per l'amplificazione sonora!! Te la do io la termo-ionizzazione!! Rimane che un appassionato come me non esiste, a riguardo delle vecchie tecnologie, garantisco che ho sempre apprezzato e apprezzo la valvola termoionica!! Fondamentalmente ci si potrebbe "arrampicare" alla semplicità di progetto, poi alla realizzazione di un amplificatore a valvole, funzionante, bene, anzi benissimo!! Rimane che un amplificatore a valvole seppure funzionante, ha i suoi limiti, specie se trattasi di un amplificatore con trasformatore di uscita, che pare sia il più utilizzato in campo HI FI!! Tanto è vero che a riguardo dei trasformatori di uscita ho dedicato qualche pagina in questo sito, spiegandone pregi e difetti!! L'altro modo di realizzare un amplificatore a valvole è quello di progettarlo senza trasformatore, il cosidetto OTL acronimo di Output Transformer Less, ovvero senza trasformatore di uscita, il quale pare non abbia avuto un grande successo, visti parecchi progetti di questa tipologia di amplificatori che tendenzialmente introducevano corrente continua nei trasduttori, a causa di guasti frequenti!! Apri bene le orecchie Kappanubis!! il mio amplificatore principale è a valvole, il mio performante amplificatore invece è a transistor, bello grosso e dotato di telecomando, addirittura si tratta di un amplificatore che ha realizzato la Marantz per conto della famosa azienda BMB!! Tale amplificatore lo collego ai miei bellissimi trasduttori Audax bicono in cassa reflex, garantisco che lo spettacolo audio è assicurato!! Il tale amplificatore ha una sezione finale uguale a quelle HI FI di caratura Marantz, con suono migliorato e performance migliorate, protezioni non plus ultra e affidabilità centomila volte superiore a molti ampli a transistor e digitali in commercio, in sintesi trattasi di sezione finale non commerciale, parlo di una sezione finale realizzata circa una quindicina o venti anni fa!! Vedi foto sotto del circuito finale di tale amplificatore!!
Riprendendo il discorso dopo le foto che credo siano abbastanza chiare e credo che diano un idea dell'impavidità del sistema, anzi del sistema audio spaventoso, specie se paragonato ad un povero pupazzeto di vetro che è la valvola!! Povera povera povera valvola!! Un conto è passione per una tecnica di costruzione elettronica andata ovvero arcaica, un conto è tecnologia vera, quella che i giapponesi chiamano The Best Electronics circuit for audio sistem!! In pratica abbiamo uno stadio finale push pull classe AB1 complementare a bipolari Sanken, roba selezionata, alimentazione stratosferica con trasformatore BORN IN THE USA e per chi non lo sapesse siamo a cavallo tra JBL e Cerwin Vega con Marantz che per quanto possiate ammirare non scherza!! Il trasformatore di alimentazione è di chiara provenienza militare ovvero a norme militari, I potenziometri del volume sono tutti motorizzati, con spia luminosa a punto rosso, il riconoscimento della sorgente ad esso collegata, avviene in modo completamente automatico, con i vari livelli di sensibilità di riconoscimento e selezione sorgente, per quanto riguarda la protezione speaker inutile commentarla, praticamente perfetta!! Insomma un must di tecnologia Giapponese!! Lo stadio finale è silenziosissimo, la distorsione armonica piazza parecchi zeri d'avanti al numero THD risultante!! inoltre la modesta potenza dichiarata non è affatto reale, parliamo invece del doppio, infatti loro dichiarano 80 Watt nominali per canale, ma in sostanza sono circa 170watt per canale a 8ohm!! Queste aziende (serissime!!) dichiarano sempre potenze del 50% circa in confronto alla reale potenza indistorta erogata, io non ne capisco il perchè!! sembrerebbe una burla, ma in sostanza stiamo parlando di un mostro sacro della Marantz, anche se i controlli di tono messi nella parte bassa del frontale, si regolano con un cacciavite, garantisco comunque, che il "MOSTRO" tecnologico tira fuori un suono talmente potente e ben bilanciato, da fare impallidire amplificatori come Crest Audio!! Risposta in frequenza 10-80kHz (heee Kappanubis questa non è paglia per asini!!) il fattore di smorzamento di questo finale tocca o supera i 300, la distorsione THD pare sia migliore di 0,009% dovrei poi appurare, non ho il tempo necessario, per effettuare ulteriori test!! Insomma che dire, in confronto un qualsiasi amplificatore a valvole è una mummia incinta!!
Premetto che lo ho utilizzato con casse acustich a 4Ohm, una bomba sexy!! Non ho parole per tanta bontà e flessibilità di utilizzo!! Ovviamente non canto e ne collego microfoni, il pecco più grande invece è quello che non abbiamo un ingresso Phono, (ovviamente trattasi di ingresso arcaico per il costruttore!!) che invece sarebbe ritornato utile, non abbiamo una presa cuffie quindi non abbiamo neanche un uscita tape per eventuale collegamento giracassette per la registrazione!! Si notino ingressi video, ingressi audio a tutta birra e con regolazioni di livello e sensibilità commutazione sorgente. Chi crede di trovarlo in Italia inizi pure a sognare, il mio mostriciattolo è di importazione Giapponese, che io ho appunto fatto sbarcare in Indonesia e che oggi mi tengo caro!! Il mio amplificatore ultra tecnologico è dotato di telecomando ultra veloce e ultra affidabile. Ritornando alla potenza erogata, posso solo dire che è spaventoso, la fedeltà è impressionante, la pulizia spettrale è quella dei rinomati prodotti Marantz che non tradiscono mai!! Ecco, come si fa a paragonare un amplificatore a valvole con questo mostro? Ho postato questo amplificatore per far capire a Kappanubis&C. che fare ridere (e far piangere di conseguenza) utilizzando un ampli a tubi non è cosa da fare, roba da anacronisti!! riscrivo; sono il primo che utilizzo un ampli a valvole, ma quando faccio seriamente accendo il BMB Marantz, che ti lascia a becco asciutto, per la sua timbrica superiore al valvolare, con un basso bellissimo bilanciato tipo palla di cannone bella tonda ben sparata, da fare invidia a Napoleone e il suo servo!! Toni alti sublimi correttamente posizionati, non ti sfondano il Tweteer, segno di una circuitazione finale stabilissima!! Temperatura di funzionamento in perfetta regola, praticamente tiepido a livelli di volume abbastanza alti!! I test e varie misure li posterò in seguito. La sezione digitale consta di componenti ultra raffinati, che nulla hanno a che vedere con componentistica di scarsa qualità e questo fattore con indotto di circuitazione ottimizzata più per l'alta fedeltà che per il karaoke, ne fa di questa macchina una macchina da musica per intenditori!! Insomma Kappanubis è stato messo a KO!! inutile spavaldare con l'oriente, non porta a nulla, ma non porta a nulla neanche dire stupidaggini del tipo; il mio ampli a valvole suona meglio di quello a transistor, si si si hai ragione Kappanubis in Bologna, si si si hai ragione eccome!! Mi sembri quel cavallo che corre in pista da solo, che voltandosi e guardandosi dietro, si dice tra se e se; sono il più veloce e aggraziato!! Vedi caro Kappanubis, l'elettronica vera potrebbe un pò essere questa, che appunto è quell'elettronica produttiva e di caratura, fermo restando che capisco la tua incapacità di progettare simili mostri e o di ripararli, (per carità non ti darei manco la manopola del volume in mano!!) quindi comunico al personale in ascolto di aprire le orecchie e di aguzzare l'ingegno, uscendo dalla tomba faraonica della valvolum tottus trave!! Vedi Kappanubis, con un amplificatore così alzando il volume ammacco i tuoi miserabili trasformatori e crepo il vitreo sogno dei pupazzetti di vetro PCL 85 di nonna e le monoplacca di nonna 2a3 con biglietto di sola andata, utilizzando i tuoi bidoni arcaici male accorti, inoltre corri il rischio che ti carichi di elettricità con probabile folgorazione, al punto che poi così carico potresti alimentare Jakarta City per almeno un'ora!! Ecco sto dimostrando che la valvola è arcaica, mentre che il transistor è appartenente all'era tecnologica, quindi fatte salve le mie passioni, come tecnico è impossibile dichiarare competitiva la valvole in tutti i sensi!! un amplificatore a valvole veramente ben "progettato" e realizzato sicuramente ha un suo suono, che a me piace tantissimo, ma purtroppo non mi piacciono le misure strumentali a confronto con amplificatori allo stato solido, che come in questo caso non è minimamente da paragonare a nessun tipo di amplificazione a tubi, anche perchè e per averlo testato personalmente, alla fine mi è scappata una risata!! Undertstood Kappanubis!?
NB* Regola numero uno, non disprezzare le elettroniche avanzate, confrontandoti con tecnologie arcaiche, si rischia un collasso interplanetare!! CIAO!!
PS* E' vero che mi avete distrutto il sito precedente, ma la mia gratificazione è che Kappanubis&C. cambieranno lavoro e questo avverrà a breve, in quanto non c'è più spazio per la trippa arcaic!! M vai via capellone insensato, mettiti all'asino!!