Il workshop è rivolto agli insegnanti di Scienze delle scuole secondarie italiane e ha lo scopo di presentare il ruolo delle Geoscienze nell’Agenda 2030 dell’Onu.
Le Scienze della Terra contribuiscono fortemente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fornendo, ad esempio, gli strumenti per la comprensione e la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione dai rischi geologici e l’uso sostenibile delle georisorse quali acqua, energia e minerali per la tecnologia.
Sarà fornito un quadro sintetico dell’Agenda con una particolare attenzione agli obiettivi riguardanti gli oceani. Il 2021 ha visto l’inizio del Decennio del Mare, un programma delle Nazioni Unite dedicato alla tutela e all’uso sostenibile degli oceani. L’attività seminariale sarà affiancata a brevi attività laboratoriali e a casi di studio reali che tratteranno l’esplorazione e l’utilizzo dei fondali profondi ed il ruolo degli oceani nel sistema climatico e nel ciclo idrogeologico.
L’intento è quello di fornire proposte didattiche per la scuola che siano coinvolgenti, efficaci per studenti di diverse fasce di età ma, soprattutto, facilmente replicabili nei corsi di scienze curriculari.
La partecipazione al workshop attribuisce a 4 ore di aggiornamento professionale, mediante l’iscrizione alla piattaforma SOFIA, codice 60587.
Agli iscritti saranno inviati gli attestati di partecipazione e resi disponibili sia le presentazioni degli interventi che le registrazioni.
Si segnala che, all'interno dello stesso convegno della Società Geologica Italiana, il 16 settembre si è svolta la sessione "Le Geoscienze a Scuola" con comunicazioni scientifiche sulla didattica delle Geoscienze.