Negli ultimi anni nella didattica delle Scienze della Terra si sono diffuse esperienze laboratoriali anche attraverso la costruzione di exhibit, modelli, strumenti, simulazioni ecc. Tali materiali, sviluppati dalla creatività degli insegnanti italiani e dagli scambi con i colleghi stranieri, possono facilitare l'apprendimento attraverso l'interattività
Ripetiamo quindi una iniziativa già collaudata nei precedenti meeting: alla fiera "Le mani nella Terra" saranno presentati materiali didattici ed exhibit autoprodotti. Ogni exhibit avrà a disposizione un tavolino, sedie, il materiale occorrente per l’attività portato dal proponente ed una scheda descrittiva a disposizione del pubblico.
Per prenotare lo spazio espositivo ed essere presente all'esposizione, inviare una mail a geoscienze.scuola@gmail.com entro il 20 luglio con una breve descrizione del materiale didattico presentato.
(presentati al Concorso Federchimica Giovani 2012 e premiati al Festival della Scienza di Genova, ottobre 2012; a cura di A. Massai e M. Duccini).
(Geolab Pisa, oggetto didattico ideato e realizzato da G. Bianucci, DST Pisa)
(presentati al festival europeo Science on Stage 2013; a cura di G. Realdon, UniCAM)
(a cura del Museo di Storia Naturale di Pisa)
(gioco didattico, ideato da G. Salerno, Ist. Cattaneo, San Miniato, pubblicato e premiato dal sito ICLEEN)
(a cura di S. Occhipinti, Science Center di Aosta)
(a cura di M. Macario, UniCAM)
(a cura di M. Macario, UniCAM)
(a cura di S. Occhipinti, Science Center di Aosta)
(a cura di S. Occhipinti, Science Center di Aosta)
(Geolab Pisa, oggetto didattico ideato e realizzato da E. Bonaccorsi, DST Pisa)
(a cura di INGV e Geolab Pisa)