Bollati I., Zannetti D., Pelfini M.
Strategie didattiche per l'apprendimento della dinamica dei ghiacciai: l'esempio del gioco virtuale del ghiacciaio Miage. pdf
Bonaccorsi E.
L’apprendimento nei contesti informali: i minerali tra università e museo. pdf
Giannini L., Barile F.P. , Castellucci S., Del Gamba R.
La Meteorologia: un gioco da ragazzi! pdf
Grassi R., Borzatti de Loewenstern A.
Il museo per la scuola: l’esperienza del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Livorno) nella didattica delle geoscienze. pdf
Invernizzi C., Blasetti A., Magnoni M.L.
Una didattica più efficace con l’ausilio delle risorsa ‘museo scientifico’: l’esperienza di “A SPASSO CON I CONTINENTI". pdf
Landi P., Bisson M., Cascella A., Del Carlo P., Dini A., de’ Michieli Vitturi M., Farina S., Granieri D., Isola I., Pantani P., Scaglia P., Sorbi S.
“I Vulcani: I fuochi d’artificio della natura": un laboratorio didattico come esempio di collaborazione tra un Ente di Ricerca e una Struttura Museale. pdf
Occhipinti S.
Il Science Centre di Aosta: un laboratorio mobile per una didattica attiva- scuole, docenti e materiali in rete; promozione di una rete per le scienze della Terra e la cultura dei rischi naturali. pdf
Veneruso M.
Un insegnante in Antartide. pdf
......