LAMPADINE/LAMPADE
Le LAMPADINE/LAMPADE, soprattutto il primo è uno dei rifiuti che prima o poi abbiamo esigenza di smaltire c'è ne sono di diversi tipi e le più diffuse sono: la LAMPADINA/LAMPADA AD INCANDESCENZA, la LAMPADINA/LAMPADA ALOGENA, la LAMPADINA/LAMPADA FLUORESCENTE, la LAMPADINA/LAMPADA A LED, LAMPADA AL NEON.
Nell' immagine sotto vediamo come sono fatte, ma ora vediamo anche alcune loro caratteristiche:
- LAMPADINA/LAMPADA AD INCANDENSCENZA: è la lampadina più conosciuta ed ancora forse la più diffusa; essa è formata da un filamento di tungsteno che viene fatto attraversare dalla corrente ed attraverso questo il filamento si surriscalda fino ad illuminarsi; queste lampadine sono considerate ad alto consumo e bassa efficienza in quanto la tecnologia utilizzata spreca oltre il 95% dell' energia convertendo solo meno del 5% in luce visibile; la produzione di queste lampadine è stata vietata dall' Unione Europea a partire dal 2012 ed la vendita è ancora consentita però fino ad esaurimento scorte;
- LAMPADINA/LAMPADA ALOGENA: è stata inventata intorno alla metà del secolo scorso; essa è un tipo di lampada ad incandescenza ma in più al suo interno ha un gas che permette al filamento di tungsteno di raggiungere una temperatura maggiore e quindi ha una più grande efficienza rispetto a quella ad incandescenza tradizionale; la lampadina/lampada alogena è disponibile sia 230 V e sia in bassa tensione cioè :a 12 V ed a 24 V; dal punto di vista delle prestazioni esiste anche un tipo diverso del modello chiamata LAMPADA ALOGENA IRC la quale tecnologia permette di allungarne il tempo fino a 5000 ore; anche di queste lampadine/lampade è stata bloccata la produzione a partire da settembre 2018 in favore di lampadine/lampade con più alte prestazioni;
- LAMPADINA/LAMPADA FLUORESCENTE: chiamata anche a RISPARMIO ENERGETICO oppure a NEON è stata progettata recentemente; a differenza dei modelli precedenti l' emissione luminosa non è diretta, infatti avviene attraverso un gas fluorescente contenuto al suo interno che determina anche il tipo di luce che è: calda o fredda; tranne in specifici modelli, questa lampadina per funzionare correttamente ha bisogno di uno starter o accenditore : un dispositivo in genere utilizzato nelle lampade a scarica per avviarne il funzionamento per accendere la lampadina;
- LAMPADINA/LAMPADA A LED: sono l'ultima specie di lampadine/lampade; la parola LED significa Light Emitting Diodes, cioè diodi che emettono luce; esse hanno un basso consumo e un' alta efficienza in quanto il vantaggio della tecnologia a led è quello di non scaldarsi, infatti al tatto le lampadine / lampade sono fredde ed inoltre una lampadina / lampada a led produce il 90% di energia e soltanto il 10% di calore; una lampadina a led può durare anche 100.000 ore ovvero 100 volte in più ad una lampadina ad incandescenza;
- LAMPADA AL NEON: è una lampadina a scarica che contiene soprattutto gas neon a bassa pressione; questo termine viene usato anche per lampade simili che contengono altri gas nobili solitamente per creare colori differenti; l’applicazione di un alto voltaggio solitamente di qualche migliaio di volt fa che il gas emetta una luce brillante.