REGOLE DA APPLICARE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
-
-
;
-gli IMBALLAGGI per occupare meno spazio quindi ridurre il loro volume quando è possibile andrebbero appiattiti per orizzontale, l'esempio più importante è la BOTTIGLIA IN PLASTICA D'ACQUA MINERALE che deve essere appiattita per orizzontale come una sottiletta perchè se appiattita in modo diverso può non essere riconosciuta facilmente nell' IMPIANTO DI SELEZIONE
;
-per fare una raccolta di qualità migliore dove è facilmente possibile (senza tagliarsi le mani ed altro), sarebbe opportuno dividere i vari elementi del prodotto qualora fosse conferibile in mastelli diversi! ;
-ricordatevi I CONTENITORI DI MEDICINALI (BUSTINE, FLACONI, BOTTIGLIETTE, ... ) anche se VUOTI essi NON VANNO NELLA DIFFERENZIATA per via dei PRINCIPI ATTIVI, ad ECCEZIONE dei BLISTER VUOTI che vannoi nella DIFFERENZIATA e delle SIRINGHE che vanno nell' INDIFFERENZIATO;
-la CARTA CHIMICA non deve essere conferita nella DIFFERENZIATA;
-la CARTA STAMPATA (GIORNALI, RIVISTE, ...), o SCRITTA va conferita nella CARTA e mai nell' ORGANICO perchè gli INCHIOSTRI inquinerebbero il COMPOST;
-la CARTA NON STAMPATA se SPORCA DI CIBO finisce nell' ORGANICO;
- la CARTA se ABBONDANTEMENTE BAGNATA non va nella CARTA perchè rovinerebbe quella asciutta;
-qualunque PRODOTTO COMPOSTABILE può essere essere conferito nell' ORGANICO ad eccezione di alcuni PRODOTTI che anche se COMPOSTABILI non possono essere conferiti nell' ORGANICO (esempio i FAZZOLETTI DI CARTA COLORATI non possono essere conferiti nell' ORGANICO per via dei pigmenti o delle sostanze utilizzate che potrebero essere tossiche per il COMPOST);
-uno stesso PRODOTTO finisce nella RACCOLTA DIFFERENZIATA della PLASTICA a seconda se acquistato sfuso oppure no, questo perchè nel primo caso NON é IMBALLAGGIO e nel secondo caso è IMBALLAGGIO, infatti nella PLASTICA va solo ciò che è IMBALLAGGIO (esempio: se la GRUCCIA IN PLASTICA è riconoscibile come manufatto che viene venduto separatamente dal capo di abbigliamento (casistica molto limitata), questa è considerata frazione estranea in fase di analisi merceologica in ingresso all'impianto: quindi se era venduta sfusa e viene riconsociuta come tale viene scartata!);
- ci sono dei RIFIUTI che sono IMBALLAGGI come: il SACCHETTO DELLE CROCCHETTE DEL CANE, gli STICK DEL CANE, l'INVOLUCRO DELLE MOZZARELLE, ecc., che nelle loro confezioni è scritto di conferirli nel SECCO RESIDUO invece è SBAGLIATO perchè vanno nella RACCOLTA DIFFERENZIATA (PLASTICA, METALLI, ... ), il proverbio è FIDARSI È BENE E NON FIDARSI È MEGLIO!!!
;
-i RIFIUTI di MEDIE e GRANDI DIMENSIONI, anche se IMBALLAGGI, per regola non dovrebbero essere conferiti nella RACCOLTA della DIFFERENZIATA visto che sono più voluminosi del MASTELLO, ma dovrebebro essere conferiti al CENTRO AMBIENTE;
-tutti gli IMBALLAGGI DOMESTICI IN PLASTICA PIENI/ CON PICCOLI RESIDUI di COLLE-SOLVENTI-VERNICI-MASTICI di PICCOLE DIMENSIONI vanno conferiti nel SECCO RESIDUO, di GROSSE DIMENSIONI vanno conferiti al CENTRO AMBIENTE nel cassonetto degli INGOMBRANTI, quelli riguardanti al circuito COMMERCIO e INDUSTRIA vanno conferiti al CENTRO AMBIENTE se PIENI/ MEZZI PIENI nel cassonetto dei RIFIUTI T/F oppure se VUOTI vanno conferiti se presente al CENTRO AMBIENTE nel cassonetto PLASTICA NON IMBALLAGGIO oppure in caso contrario conferirli al CENTRO AMBIENTE nel cassonetto dei RIFUTI T/F: questo a causa dei residui anche minimi di prodotto tossico che resta al loro interno oppure spesso i residui di colla essendo vischiosi (appiccicosi) non vengono mai eliminati completamente anche durante le fasi in cui vengono recuperati e lavati ad alte temperature;
-i CONTENITORI PIENI o VUOTI che contengono o hanno contenuto delle sostanze sono RIFIUTI T/F, ad eccezione dei CONTENITORI VUOTI di, FLACONI, FUSTINI, ... DI PRODOTTI PER L'IGIENE DELLA CASA, come: LA CANDEGGINA, L'ALCOOL, L'AMMONIACA, IL DETERSIVO, ... che vanno SMALTITI nella RACCOLTA DIFFERENZIATA: questa regola è valida anche se hanno i seguenti PITTOGRAMMI DI PERICOLO:
foto 1: PITTOGRAMMI DI PERICOLO VECCHI:
foto 2: PITTOGRAMMI DI PERICOLO NUOVI:
;
-salvo eccezioni che adottano alcune SOCIETÀ DEI RIFIUTI, i MATERIALI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA devono essere raccolti così:
SECCO RESIDUO raccolto in SACCHETTI DI PLASTICA ANCHE SE BIODEGRADABILI;
ORGANICO raccolto in SACCHETTI DI PLASTICA COMPOSTABILI o IN SACCHETTI DI CARTA COMPOSTABILI (SUMUS), oppure SFUSO se viene effettuato il COMPOSTAGGIO DOMESTICO (esempio: COMPOSTIERA, BUCA, ecc...);
PLASTICA raccolta SFUSA oppure in SACCHETTI DI PLASTICA ANCHE BIODEGRADABILI ;
METALLI raccolti sfusi;
VETRO raccolto sfuso;
CARTA raccolta SFUSA oppure in SACCHETTI DI CARTA ANCHE COMPOSTABILI (SUMUS);
-non fossilizzatevi sui colori dei bidoni (mastelli), cassonetti, campane, sacchetti, ecc... ,perchè non sono uguali in tutta Italia! ;
-generalmente salvo diverse indicazioni il SECCO RESIDUO e l' ORGANICO, NON si POSSONO CONFERIRE al CENTRO AMBIENTE;
-ci sono RIFIUTI anche SE PRODOTI dal CIRCUITO DOMESTICO, purtroppo NON POSSONO ESSERE SMALTITI NEMMENO al CENTRO AMBIENTE, sono un esempio: l'amianto, l' estintore anche se vuoto, la bombola a gas anche se vuota, i mezzi di trasporto, ecc..., ma DEVONO ESSERE SMALTITI attraverso DITTE SPECIALIZZATE oppure ad esempio nel CASO della BOMBOLA A GAS il RIVENDITORE AUTORIZZATO le può ritirare.