RACCOLTA DIFFERENZIATA

La RACCOLTA DIFFERENZIATA è la separazione dei rifiuti domestici in base alla categoria di rifiuto svolgendo una prima selezione che permette poi di riciclare correttamente i materiali riciclabili. La RACCOLTA DIFFERENZIATA non viene effettuata in tutti i comuni d’Italia uguale, infatti in alcuni comuni si effettua la RACCOLTA DIFFERENZIATA con il PORTA A PORTA INTEGRALE cioè: si raccolgono VETRO, ORGANICO, SECCO RESIDUO, METALLI (ACCIAIO e ALLUMINIO), CARTA e PLASTICA con i mastelli, in altri comuni effettuano la RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA PARZIALE cioè: la CARTA, il MULTIMATERIALE (PLASTICA e METALLI) e l’R.S.U. (INDIFFERENZIATO) viene raccolto in sacchetti ed il VETRO e l’ORGANICO nei BIDONI STRADALI, in altri comuni si effettua la RACCOLTA DIFFERENZIATA solo attraverso le campane ed in altri comuni in altri modi, inoltre bisogna fare attenzione anche ai colori dei bidoni, mastelli, campane, sacchetti perché non sono uguali in tutta Italia. Per legge la percetuale minima da superare della RACCOLTA DIFFERENZIATA è il 65% , infatti come vedremo nel nostro percorso del come si effettua schematicamente la RACCOLTA DIFFERENZIATA per categoria di rifiuto è importante preferire la qualità dei materiali conferiti e non la quantità nelle rispettive categorie di rifiuto.